Seguici su:

Orecchiette di Semola di Grano Duro Ricetta

Orecchiette di Semola di Grano Duro Ricetta
5

Descrizione

Oggi vi spiegheremo come preparare delle buonissime Orecchiette di Semola di Grano Duro Ricetta. Adoro tanto le tradizioni culinarie che si sono tramandate di generazione in generazione, nella mia famiglia. Preparare la pasta fatta in casa era una di queste, momento in cui potevo imparare da mia madre le tradizioni locali e il sapore buono delle cose fatta in casa. Le orecchiette preparate con la pasta di semola di grano duro sono un piatto che mi rimanda a ricordi di famiglia e che preparo volentieri, con condimenti diversi. Per un sapore unico e delizioso preparate la pasta di semola con le cime di rapa, come la tradizione ci insegna e vedrete che il risultato sarà ottimo. Oppure potete preparare delle buonissime orecchiette con crema di funghi... Insomma, potrete sbizzarrirvi come meglio credete tra le tante e golose preparazioni. Allora non ci resta che augurarvi Buon Appetito!

Ingredienti

Procedimento

Prendete la farina di semola setacciatela e ponetela in una spianatoia, formando una fontana con un buco centrale. Versate l'acqua un pò alla volta e iniziate a impastare, aggiungendo l'olio e continuando ad amalgamare il tutto con le mani fino a comporre un impasto liscio e formando una forma rotonda. Mettete la pasta in un sacchetto per alimenti e lasciatela in posa per una trentina di minuti per regalarle elasticità.

Staccate dei pezzettini di pasta di semola e stendeteli sul piano di lavoro fino a formare tubi e ottenere da essi tocchettini di circa 1 cm di larghezza. Date ai tocchetti una forma di conchiglia in questo modo: con la punta arrotondata di un coltello premete sul pezzetto di pasta e fate in modo che si curvi su di essa e con l'altra mano libera mantenete fermo il tocchetto; la conchiglia ottenuta poggiatela sulla punta del pollice e capovolgetela delicatamente. Ecco pronte le vostre meravigliose orecchiette. Lasciatele asciugare, direttamente sulla spiantoia infarinata.

Potrete procedere alla loro cottura, ponendole in un tegame con  l'acqua salata a ebollizione per 8-9 minuti.

Ricette correlate

Commenti e voti

Hai provato la ricetta? Dicci cosa ne pensi!

Carica la foto della tua ricetta

upload CARICA
Anteprima
1 2 3 4 5
  • voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5

    Anonimo

    17/10/2017 19:32:18

Informativa
Noi utilizziamo cookie o altri strumenti per finalità tecniche e, previo il tuo consenso, anche cookie o altri strumenti di tracciamento, anche di terze parti, per altre finalità (“interazioni e funzionalità semplici”, “miglioramento dell'esperienza”, “misurazione” e “targeting e pubblicità”) come specificato nella cookie policy.

Per quanto riguarda la pubblicità, noi e terze parti selezionate, potremmo trattare dati personali come i tuoi dati di utilizzo, per le seguenti finalità pubblicitarie: annunci e contenuti personalizzati, valutazione degli annunci e del contenuto.

Per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità è possibile cliccare su “Personalizza”.

Chiudendo questo banner tramite l’apposito comando “Continua senza accettare” continuerai la navigazione del sito in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici.

Personalizza
Continua senza accettare Accetto