Seguici su:

Marmellata di Mele e Menta

Marmellata di Mele e Menta
5

Descrizione

La Marmellata di Mele e Menta è una fresca novità che ho scoperto per caso quest'anno mentre facevo un giro in un negozio bio. Mi ha subito colpito questo colore verde chiaro e poi il suo profumino indescrivibile. Ne ho comprato un barattolo, spalmandola tra una fetta di pane e l'altra è finita in un batter d'occhio, così approfittando delle foglie di menta che mi sono cresciute in giardino, ho deciso di prepararla... Il risultato è stato ottimo! Il sapore deciso di questa erba aromatica lega alla perfezione con le mele... un mix perfetto! Per altre ricette di confetture, cliccate questo link. 

Ingredienti

Procedimento

Per prima cosa occupatevi delle foglie di mentaSciacquatele sotto l'acqua fresca e poggiatele in un colino in modo da far scorrere eventuale acqua in eccesso. Nel frattempo sbucciate le mele, tagliatele a metà ed eliminate il picciolo e il torsolo. Tagliatele poi a dadini anche grossolanamente.

Mettetele in una ciotola con abbondante acqua fredda e succo di limone per evitare che anneriscano a contatto con l'aria. Tritate le foglie di menta. Scolate le mele e mettetele in una pentola con la menta tritata, la scorza di limone (grattugiate solo la scorza gialla esterna), e fate cuocere a fiamma bassa in modo che le mele liberino il succo.

Mescolate di tanto in tanto in modo da non far attaccare gli ingredienti al fondo. Quando le mele saranno cotte, togliete la pentola dal fuoco, fate intiepidire e frullate il tutto con un frullatore ad immersione, fino a quando otterrete una purea. Rimettete la pentola sul fuoco e aggiungete due cucchiai di succo di limone e lo zucchero.

Mescolate fino a quando la marmellata avrà raggiunto la classica densità. A questo punto, togliete dal fuoco e versate la marmellata nei barattolini di vetro sterilizzati, lasciando un centimetro di bordo vuoto. Chiudeteli ermeticamente e capovolgeteli per circa 15 minuti. In questo modo quando li riporterete alla posizione corretta, si creerà il sottovuoto durante il raffreddamento, ve ne accorgerete dalla rientranza del coperchio. Se non dovesse formarsi il sottovuoto, la marmellata non si può consumare.

Ricette correlate

Commenti e voti

Hai provato la ricetta? Dicci cosa ne pensi!

Carica la foto della tua ricetta

upload CARICA
Anteprima
1 2 3 4 5
  • voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5

    PopiMiki

    I vasetti da quanto? 250 ml?

    17/05/2021 16:28:06  Rispondi

    • La redazione

      Ciao, si.

      17/05/2021 22:12:21

  • voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5

    Anonimo

    09/09/2020 17:56:31

  • voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5

    Anonimo

    07/09/2020 21:24:16

  • voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5

    Anonimo

    27/06/2020 21:04:42

  • voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5

    Anonimo

    27/06/2020 21:04:32

  • voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5

    Anonimo

    17/10/2017 19:32:13

Informativa
Noi utilizziamo cookie o altri strumenti per finalità tecniche e, previo il tuo consenso, anche cookie o altri strumenti di tracciamento, anche di terze parti, per altre finalità (“interazioni e funzionalità semplici”, “miglioramento dell'esperienza”, “misurazione” e “targeting e pubblicità”) come specificato nella cookie policy.

Per quanto riguarda la pubblicità, noi e terze parti selezionate, potremmo trattare dati personali come i tuoi dati di utilizzo, per le seguenti finalità pubblicitarie: annunci e contenuti personalizzati, valutazione degli annunci e del contenuto.

Per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità è possibile cliccare su “Personalizza”.

Chiudendo questo banner tramite l’apposito comando “Continua senza accettare” continuerai la navigazione del sito in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici.

Personalizza
Continua senza accettare Accetto