Seguici su:

Cuori di Sfoglia

Cuori di Sfoglia
5

Descrizione

Ecco come preparare degli sfiziosi Cuori di Sfoglia. Siete alla ricerca di una antipasto per San Valentino, facile da realizzare e molto scenico? Allora questa è la ricetta che fa al vostro caso: leggerissimi cuori di pasta sfoglia con un ripieno di crema al salmone! Seguendo queste semplici indicazioni creerete dei vol au vent (letteralmente in francese "volo al vento") non con la classica forma a canestrini, fatti con dischetti sovrapposti; qui si tratta di cuori sovrapposti, per l'esattezza tre, per una composizione molto particolare.

Cuori di soglia per festeggiare San Valentino

Certo non è una ricetta da fare in cinque minuti ma non servirà poi molto tempo per realizzarla. Soprattutto è alla portata davvero di tutti, anche dei meno esperti in cucina. Basterà armarsi di pazienza e amore e i cuori di sfoglia saranno davvero imperdibili. Cercate un'idea per rendere indimenticabile la cena di San Valentino? Oppure siete a caccia di una simpatica ricetta per uno spuntino romantico da condividere con il vostro amato? Anche in questo caso, questa è la ricetta che fa per voi. Presentate a tavola questi cuori di sfoglia, la vostra dolce metà si sentirà presa per la gola e, soprattutto, sentirà battere più forte il suo cuore!

Cuori di sfoglia, ingredienti principali

Ingredienti principali da utilizzare, pasta sfogliaa parte, sono:
  • uovo per spennellare;
  • ricotta,
  • formaggio spalmabile,
  • panna liquida e
  • salmone per il ripieno;
  • non dimenticatevi poi un po' di prezzemolo fresco
  • e il sale.
Ormai siete pronti a mettervi all'opera, non resta che passare dalla teoria alla pratica. Questo antipasto-stuzzichino, oltre ad essere molto goloso, praticamente si scioglie in bocca! Una vera goduria, da regalarsi per aprire una romantica cenetta. Ovviamente potete anche decidere di cambiare forma, ma per la festa degli innamorati in arrivo il cuore sembra essere l'unica strada possibile! Buona preparazione.

Ingredienti

Procedimento

Cuori di Sfoglia preparazione 1
1
Cuori di Sfoglia preparazione 2
2

Srotolate la pasta sfoglia e con una forma apposita formate 12 cuori1Con una forma dalle dimensioni piu' piccole (4 cm di lunghezza)  foratene 8, lasciandone, quindi, integri 42Sovrapponete ai 4 cuori due strati di cuori forati, avendo cura di spennellare prima con un uovo sbattuto (in modo che aderiscano).

Cuori di Sfoglia preparazione 3
3
Cuori di Sfoglia preparazione 4
4
Cuori di Sfoglia preparazione 5
5

Spennellate leggermene anche alla fine3Disponete i 4 cuori cosi' preparati su una leccarda foderata di carta da forno e procedete alla cottura: forno preriscaldato a 180 gradi per una decina di minuti4Sfornate i vostri vol au vent a forma di cuore5

Cuori di Sfoglia preparazione 6
6
Cuori di Sfoglia preparazione 7
7

Occupatevi del ripieno. Mischiate il formaggio spalmabile e la ricotta. Unite un pizzichino di sale6Tagliate finemente il prezzemolo7

Cuori di Sfoglia preparazione 8
8
Cuori di Sfoglia preparazione 9
9
Cuori di Sfoglia preparazione 10
10

Tagliuzzate il salmone8Uniteli al composto di ricotta e formaggio spalmabile9Montate la panna10

Cuori di Sfoglia preparazione 11
11
Cuori di Sfoglia preparazione 12
12

Unitela al composto con movimenti dall'alto verso il basso, aiutandovi con una spatola (la crema risultera' piu' soffice)11Mettete la crema direttamente in un sac a poche. Lasciate rassodare in frigorifero per 10, 15 minuti12

Cuori di Sfoglia preparazione 13
13
Cuori di Sfoglia preparazione 14
14

Farcite i cuori di pasta sfoglia con questa leggerissima crema al salmone13Ecco pronto il vostro antipasto adattissimo per san Valentino!14I cuori piu' piccoli avanzati, piu' quelli che riuscirete a realizzare dagli avanzi di sfoglia, infornateli per circa 6 minuti. Potete usarli sempre nell'antipasto. Puo' essere interessante arricchirli con semi di sesamo o granella di noci, ovviamente sempre spennellando prima di infornare, in modo che aderiscano. Se dopo la preparazione vi avanzera' un po' di crema al salmone potrete utilizzarla per condire delle bruschette il giorno dopo a pranzo (non a cena). Conservate la crema al salmone in un contenitore di vetro a chiusura ermetica.

Ricette correlate

Commenti e voti

Hai provato la ricetta? Dicci cosa ne pensi!

Carica la foto della tua ricetta

upload CARICA
Anteprima
1 2 3 4 5
  • voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5

    Anonimo

    17/10/2017 19:32:21

Informativa
Noi utilizziamo cookie o altri strumenti per finalità tecniche e, previo il tuo consenso, anche cookie o altri strumenti di tracciamento, anche di terze parti, per altre finalità (“interazioni e funzionalità semplici”, “miglioramento dell'esperienza”, “misurazione” e “targeting e pubblicità”) come specificato nella cookie policy.

Per quanto riguarda la pubblicità, noi e terze parti selezionate, potremmo trattare dati personali come i tuoi dati di utilizzo, per le seguenti finalità pubblicitarie: annunci e contenuti personalizzati, valutazione degli annunci e del contenuto.

Per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità è possibile cliccare su “Personalizza”.

Chiudendo questo banner tramite l’apposito comando “Continua senza accettare” continuerai la navigazione del sito in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici.

Personalizza
Continua senza accettare Accetto