Seguici su:

RICETTA CROSTATA SALATA MEDITERRANEA

Crostata salata mediterranea
5

Descrizione

La crostata salata mediterranea è un mix di sapori tipicamente italiani dentro uno scrigno di pasta frolla dolce comunemente utilizzata nella realizzazione di dolci, dessert e crostate.
Il contrasto tra dolce salato è molto gradevole, quasi un azzardo, ma il vostro palato vi ringrazierà!
E' un piatto unico, originale e particolarissimo che consiglio di provare anche a chi ha gusti difficili perchè ne rimarrà entusiasta.

COME FARE LA CROSTATA ALLA MEDITERRANEA

La ricetta è veramente facile da realizzare anche dai neofiti dell'arte culinaria.
La pasta frolla potete realizzarla a casa con le vostre mani, oppure acquistarla già pronta: la trovate a rotoli nel banco frigo del supermercato.
Il ripieno è realizzato con prodotti tipici della nostra bella Italia, profumati e saporosissimi.
Si comincia con la mozzarella fiordilatte. Tagliatela a fettine e mettetela a sgocciolare in modo che sia il più asciutta possibile. In alternativa, se avete poco tempo a disposizione, potete usare la mozzarella filante per pizza sempre tagliata a fette.
Un altro classico della nostra terra sono i capperi salati di Pantelleria. Dissalateli sotto acqua fresca corrente e poi fateli sgocciolare.
Altro sapore indispensabile per realizzare una ricetta mediterranea sono senz'altro le olive: taggiasche, di Gaeta, di Itri etc.: la scelta è amplissima e a vostro gusto purchè siano rigorosamente italiane.
E adesso passiamo al principe della nostra tradizione culinaria: il pomodoro. Ho utilizzato dei pomodori ciliegini tagliati a metà (ho lasciato interi quelli più piccoli), spolverizzati con sale rosa e poi infornati a 180 gradi e lasciati grigliare per una ventina di minuti. Ne va fatto un bello strato che andrà a coprire tutti gli altri ingredienti. Potete prepararli anche il giorno prima mettendoli in un contenitore chiuso nel frigorifero.
Infine l'aroma mediterraneo per eccellenza: l'origano. Spolverizzato alla fine della preparazione e prima di infornare avvolgerà di aroma e sapore la nostra crostata.
Mentre una spolverata di pecorino romano (altra eccellenza italiana) favorirà il formarsi di una leggera e golosa crosticina e non farà seccare troppo i pomodorini già grigliati.
Adesso, dopo tutta questa spiegazione, non avete proprio voglia di andare in cucina e realizzare la vostra Crostata salata mediterranea?
Servitela sia tiepida che fredda, come antipasto stuzzicante o secondo piatto sostanzioso accompagnandola con un buon bicchiere di vino rosso mosso tipo San Colombano.
Tra le ricette di torte salate e rustici, vi consiglio di provare anche la torta salata con erbette e pomodorini.

Ingredienti

Procedimento

Crostata salata mediterranea preparazione 1
1
Crostata salata mediterranea preparazione 2
2
Crostata salata mediterranea preparazione 3
3

Foderate una pirofila rotonda con la pasta frolla insieme alla sua carta da forno lasciando verticali i lembi lungo la circonferenza. Disponete sul fondo della pasta frolla tutta la mozzarella tagliata a fettine e aggiungete i capperi di Pantelleria dissalati.1Spargeteci sopra le olive.2Disponete i pomodorini grigliati in un solo strato a coprire il resto degli ingredienti.3

Crostata salata mediterranea preparazione 4
4
Crostata salata mediterranea preparazione 5
5
Crostata salata mediterranea preparazione 6
6

Spolverizzate con l'origano.4Infine spargeteci il pecorino romano grattugiato. Mettete nel forno già caldo a 180 gradi.5Estraete dal forno dopo 30 minuti circa di cottura. Lasciate raffreddare per 10 minuti.6

Crostata salata mediterranea preparazione 7
7

Infine trasferite la crostata salata mediterranea su di un piatto da portata grande e poi servite in tavola. Buon appetito!7

Ricette correlate

Commenti e voti

Hai provato la ricetta? Dicci cosa ne pensi!

Carica la foto della tua ricetta

upload CARICA
Anteprima
1 2 3 4 5
  • voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5

    Anonimo

    12/07/2018 09:56:03

Informativa
Noi utilizziamo cookie o altri strumenti per finalità tecniche e, previo il tuo consenso, anche cookie o altri strumenti di tracciamento, anche di terze parti, per altre finalità (“interazioni e funzionalità semplici”, “miglioramento dell'esperienza”, “misurazione” e “targeting e pubblicità”) come specificato nella cookie policy.

Per quanto riguarda la pubblicità, noi e terze parti selezionate, potremmo trattare dati personali come i tuoi dati di utilizzo, per le seguenti finalità pubblicitarie: annunci e contenuti personalizzati, valutazione degli annunci e del contenuto.

Per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità è possibile cliccare su “Personalizza”.

Chiudendo questo banner tramite l’apposito comando “Continua senza accettare” continuerai la navigazione del sito in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici.

Personalizza
Continua senza accettare Accetto