Crostata di Arancia e Mascarpone
Descrizione
Crostata di Arancia e Mascarpone: un dolce 'mondiale'
Le arance del resto sono l'immagine del mondo secondo Neruda: "A tua somiglianza e a tua immagine, arancia, fu fatto il mondo" inizia così l'Ode all'arancia del poeta cileno. Sarà per questo che la storia di questo agrume è un po' la storia del mondo: coltivato già in antichità in Oriente - in particolare Cina e Giappone - arriva in Europa e nel Mediterraneo intorno al dodicesimo secolo. Si racconta che sia stato San Domenico a portare una pianta di arancio nel convento di Santa Sabina all'Aventino. Storia a parte, questo frutto è davvero un concentrato di sapori e salute. Le arance, infatti, contengono elevate quantità di vitamina C e un'elevata quantità di antiossidanti che le rende utili a combattere l'invecchiamento cellulare e a rinforzare il sistema immunitario. Piccola curiosità: sapete perché durante i matrimoni si è soliti usare i fiori di arancio? Tutto nasce dalla leggenda che la sposa di Giove, Giunone, portò in dote alberi di arance e limoni, da allora simbolo di amore e fecondità.Crostata ideale per colazione
Torniamo alla crostata di arancia e mascarpone. Utilizzate delle arance succose per preparare questa crostata di frutta e formaggio. Ideale per una colazione sana o per una gustosa merenda, di sicuro questa crostata farà felice la vostra famiglia. Prendete nota degli ingredienti riportati nella lista e preparatevi a creare una crostata all'arancia strepitosa! Prova anche la ricetta classica della crostata di marmellata.Ingredienti
Procedimento
Per prima cosa, preparate la vostra pasta frolla . Unite in mixer la farina setacciata e il burro freddo a tocchetti e azionate fino ad ottenere un composto sabbioso. Unite la scorza di limone, lo zucchero semolato, l'uovo e il tuorlo, impastate velocemente in modo da non far scaldare troppo la pasta e formate un panetto con le mani.
Avvolgete il panetto in uno strato di pellicola per alimenti e lasciate rassodare in frigorifero per circa mezz'ora. Trascorso il tempo necessario, riprendete il panetto e stendetelo aiutandovi con un mattarello su una spianatoia infarinata fino ad ottenere uno spessore di circa 1 cm o meno. Rivestite con l'impasto una tortiera imburrata e bucherellate la base con i rebbi di una forchetta, conservate un po' di impasto per preparare delle striscette per la trama della crostata.
Unite in una ciotola il mascarpone a temperatura ambiente e l'essenza di vaniglia e lavorate fino ad ottenere una crema liscia. Sbucciate l'arancia e tagliatela a fette sottili. Spalmate uno strato di crema al mascarpone sulla pasta frolla e adagiateci sopra le fette di arancia.
Coprite con un altro strato di crema al mascarpone e poi decorate con le strisce di pasta frolla che avevate tenuto da parte. Infornate in forno preriscaldato a 180 gradi per circa 30 minuti. Quando la crostata sarà cotta, sfornatela e fate intiepidire.
Decorate con una spolverata di zucchero a velo..