Seguici su:

Croquetas (crocchette)

Croquetas (crocchette)
5

Descrizione

Le Croquetas (crocchette) sono un piatto tipico spagnolo che viene utilizzato sia come antipasto che come stuzzichino; è presente soprattutto sulle tavole dei bar della Spagna meridionale, e viene servito all'ora dell'aperitivo o di cena. L'aspetto delle croquetas somiglia molto a quello delle crocchette nostrane, ma a cambiare è l'ingrediente principale. Mentre infatti le crocchette italiane vengono preparate con una base di patate bollite, le croquetas sono a base di un sorta di besciamella unita ad altri ingredienti che vanno dal prosciutto - cotto oppure crudo - al pollo, dal tonno agli spinaci, dai gamberi alle zucchine. Chi le prepara può dunque sbizzarrirsi con la fantasia.

Ingredienti

Procedimento

Per prima cosa occorre preparare l'impasto tritando finemente la cipolla e lasciandola soffriggere in un filo d'olio per una decina di minuti, facendo attenzione a tenere la fiamma bassa. Quando sarà appassita, aggiungete il tonno e lasciate cuocere ancora qualche minuto; quindi, quando questo avrà assunto un aspetto dorato, incorporate la farina setacciata. Mescolando senza interruzioni, aggiungete gradualmente, un mestolo alla volta, brodo e latte.

L'impasto sarà cotto quando noterete che si stacca con facilità dalle pareti della pentola. A questo punto regolate di sale e pepe e lasciate intiepidire. Nel frattempo preparate la panatura mescolando con una frusta un uovo e tre cucchiai di latte e disponete sul tavolo da lavoro un piatto di farina e uno di pangrattato.

Quando l'impasto si sarà raffreddato, create le crocchette della lunghezza e della grandezza che desiderate (perché cuociano bene, è consigliabile che non superino i 5/6 cm), passatele prima nella farina, poi nella pastella e alla fine nel pangrattato. Cuocete in olio bollente e disponete su un piatto da portata. Le croquetas sono ottime calde, ma possono essere consumate anche fredde, magari il giorno dopo, conservandole sempre in frigo. Chi non ama il tonno, può sostituirlo con le medesime quantità di prosciutto, pollo oppure verdure a piacere, a seconda dei gusti dei commensali.

Ricette correlate

Commenti e voti

Hai provato la ricetta? Dicci cosa ne pensi!

Carica la foto della tua ricetta

upload CARICA
Anteprima
1 2 3 4 5
  • voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5

    Anonimo

    17/10/2017 19:32:10

Informativa
Noi utilizziamo cookie o altri strumenti per finalità tecniche e, previo il tuo consenso, anche cookie o altri strumenti di tracciamento, anche di terze parti, per altre finalità (“interazioni e funzionalità semplici”, “miglioramento dell'esperienza”, “misurazione” e “targeting e pubblicità”) come specificato nella cookie policy.

Per quanto riguarda la pubblicità, noi e terze parti selezionate, potremmo trattare dati personali come i tuoi dati di utilizzo, per le seguenti finalità pubblicitarie: annunci e contenuti personalizzati, valutazione degli annunci e del contenuto.

Per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità è possibile cliccare su “Personalizza”.

Chiudendo questo banner tramite l’apposito comando “Continua senza accettare” continuerai la navigazione del sito in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici.

Personalizza
Continua senza accettare Accetto