Seguici su:

Crepes al caviale rosso o nero, delicate e raffinate

Crepes al caviale rosso o nero, delicate e raffinate
5

Descrizione

Le Crepes al Caviale rosso o nero possono essere servite come primo piatto durante una cena a base di pesceo, se tagliate in porzioni più piccole, come stuzzichino sfizioso da servire per il buffet di una festa. La delicatezza del gusto della crema di caviale e formaggio cremoso si sposa perfettamente col sapore contrastante e deciso della panna acida. In una cena con gli amici, è stato il piatto forte della serata: un'originale versione salata delle crêpes, che ha stupito tutti!

Come scegliere il miglior caviale da utilizzare per le

Crepes al Caviale Rosso o Nero

Il caviale è il prodotto che si ottiene dalla lavorazione delle uova di storione. Ha una consistenza granulare e cremosa, e il suo costo è abbastanza elevato. In commercio possiamo trovare varie tipologie di caviale che si differenziano per qualità, profumo e colore, inoltre più chiaro sarà il colore delle uova e più alto sarà il pregio:
  • Il caviale malossol è considerato il migliore. Ha una quantità minima di sale aggiunto, infatti più sale viene aggiunto a queste uova, più perdono di valore;
  • Il caviale almas è il più costoso in assoluto, anche conosciuto come caviale diamante, è di colore biancastro. Solitamente viene venduto in confezioni di oro 24k;
  • Il caviale beluga è uno dei più pregiati e rari, caratterizzato da uova con diametro di circa 3 mm ed ha un colore grigio perlato;
  • Il caviale di salmone caratterizzato da uova rossa e piuttosto grosse.
Un buon caviale, non deve avere un forte odore di pesce, le uova devono essere ben definite. Controllate che le confezioni siano ben chiuse e i tappi non presentino dei rigonfiamenti.

Con la crema al formaggio le vostre crepes saranno perfette

Pochi e semplici ingredienti vi permetteranno di realizzare una delicata crema al formaggio, perfetta per farcire le vostre crespelle. Unite in una ciotola il formaggio spalmabile, l'olio, il burro e il parmigiano, mescolate in modo da amalgamare tutto. Aggiustate di sale e pepe e spalmatela sulle vostre crepes. Aggiungete la dose di caviale che preferite e gustate le vostre crepes al momento.

Ingredienti

Procedimento

Iniziate preparando l'impasto delle crêpes, mettendo in un recipiente l' uovo con un pizzico di sale. Aggiungete la farina e, mescolando delicatamente con la frusta a mano, versate a filo il latte, così da evitare la formazione di eventuali grumi. Incorporate il burro fuso già stiepidito e al resto degli ingredienti, amalgamando il tutto, fino ad ottenere un composto liscio ed omogeneo.

Riponete in frigorifero per circa 30 minuti, ricoprendo la ciotola con della pellicola alimentare trasparente. Quando sarà pronto per la cottura, ungete una padella antiaderente con del burro e versate un mestolo di impasto, cercando di distribuire equamente il composto, al fine di ottenere una superficie regolare e di pari spessore. Cucinate per un paio di minuti entrambi i lati e procedete nello stesso modo, fino a terminare l'impasto.

Procedete ora con la preparazione della farcitura, mescolando in una ciotola il formaggio cremoso a temperatura ambiente, importante accorgimento per far sì che si possa lavorare bene come una crema. Incorporate il parmigiano grattugiato, il burro e l'olio d'oliva e amalgamate gli ingredienti fino ad ottenere un composto liscio ed omogeneo. Aggiustate di sale e pepe.

Quando le crêpes si saranno intiepidite, spalmate sulla metà di ognuna di esse uno strato sottile di crema al formaggio e un cucchiaio generoso di caviale. Arrotolate e servite con un cucchiaio di panna acida sulla superficie delle crêpes.

Ricette correlate

Commenti e voti

Hai provato la ricetta? Dicci cosa ne pensi!

Carica la foto della tua ricetta

upload CARICA
Anteprima
1 2 3 4 5
  • voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5

    Anonimo

    17/09/2020 13:16:10

  • voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5

    Anonimo

    17/10/2017 19:32:08

Informativa
Noi utilizziamo cookie o altri strumenti per finalità tecniche e, previo il tuo consenso, anche cookie o altri strumenti di tracciamento, anche di terze parti, per altre finalità (“interazioni e funzionalità semplici”, “miglioramento dell'esperienza”, “misurazione” e “targeting e pubblicità”) come specificato nella cookie policy.

Per quanto riguarda la pubblicità, noi e terze parti selezionate, potremmo trattare dati personali come i tuoi dati di utilizzo, per le seguenti finalità pubblicitarie: annunci e contenuti personalizzati, valutazione degli annunci e del contenuto.

Per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità è possibile cliccare su “Personalizza”.

Chiudendo questo banner tramite l’apposito comando “Continua senza accettare” continuerai la navigazione del sito in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici.

Personalizza
Continua senza accettare Accetto