Seguici su:

Cioccolatini ripieni alla fragola

Cioccolatini ripieni alla fragola
5

Descrizione

Ecco come preparare dei golosi cioccolatini ripieni alla fragola. Il connubio fragole e cioccolato è un classico goloso e irresistibile. In una ricetta precedente vi ho mostrato come preparare le fragole al cioccolato, e quindi perché non preparare anche dei gustosi cioccolatini ottimi da regalare ad una persona cara o da servire quando si hanno degli ospiti a casa. Questa ricetta è particolarmente raffinata: il ripieno di fragola regala un sapore unico. Il cioccolatino ripieno alla fragola è l’ideale anche da presentare come sorpresa finale per una serata romantica: il mix tra il sapore della cioccolata e quello della fragola è l’esempio culinario di come da due elementi così diversi possa nascere un’unione vincente e duratura… magari è così anche per le coppie!

Come preparare i cioccolatini ripieni alla fragola

Lasciando da parte la filosofia, i cioccolatini ripieni alla fragola sfruttano al meglio le qualità di questa frutta primaverile. Le fragole sono, infatti, classificate come superfood antietà dall’ORAC (Oxygen Radical Absorbance Capacity) stilata dal dipartimento dell’agricoltura degli Usa. In particolare è la grande presenza di antiossidanti a fare di questo frutto un vero toccasana per la salute. Inoltre da apprezzare anche la capacità di tenere in salute il cervello e ridurre il rischio di Alzheimer e Parkinson grazie alla stimolazione di un meccanismo che aiuta il sistema nervoso ad eliminare le scorie che con il tempo si accumulano. Un motivo in più per gustarsi questi cioccolatini ripieni alla fragola. Sono molto semplici da realizzare e verranno spazzati via in un attimo: in fondo a chi non piacciono i cioccolatini? Ecco, proprio per questo è giunto il momento di dedicarci ai cioccolatini: ecco la mia ricetta, buona preparazione e buona lettura a tutti! Per altre golose ricette di dolcetti e cioccolatini, consultate la nostra apposita sezione: tante dolcissime idee tutte da provare!

Ingredienti

Procedimento

Per prima cosa, sciacquate le fragole sotto l'acqua corrente ed eliminate il picciolo verde superiore. Frullatele tutte nel mixer fino ad ottenere una purea liscia. Filtrate la purea con un colino e versatela in una terrina.

Fatela cuocere a bagnomaria per circa 10 minuti (l'acqua di cottura deve arrivare ad ebollizione). Nel frattempo, fate sciogliere la cioccolata a bagnomaria con la mezza bacca di vaniglia. Quando sarà completamente fuso, eliminate la bacca e togliete dal fuoco.

Munitevi di uno o più stampini in silicone per cioccolatini e riempite le formine per 1/3 con il cioccolato fuso (io ho scelto uno stampino a forma di cuore). Con l'ausilio di un pennellino, spennellate anche i bordi delle formine con il cioccolato ancora fuso. Mettete lo stampo in freezer per circa 10 minuti in modo da far rassodare la cioccolata.

Se la vostra purea di fragole è cotta, togliete dal fuoco e fatela intiepidire. Riprendete lo stampino e versate un altro terzo di cioccolato nelle varie formine. Rimettete in freezer per altri 10 minuti.

Trascorso il tempo necessario, versate nelle varie formine un cucchiaino di purea di fragole e fatela rassodare in frigorifero. Infine, ricoprite i vostri cioccolatini con il restante cioccolato fuso (se nel frattempo il cioccolato si è solidificato vi basterà farlo cuocere a bagnomaria per qualche minuto). Fate rassodare tutto in frigorifero per almeno 2 ore e quando i cioccolatini saranno ben solidi, estraeteli con attenzione dalle formine. Ecco i vostri cioccolatini pronti per essere gustati. Buon appetito!.

Ricette correlate

Commenti e voti

Hai provato la ricetta? Dicci cosa ne pensi!

Carica la foto della tua ricetta

upload CARICA
Anteprima
1 2 3 4 5
  • voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5

    Anonimo

    17/10/2017 19:32:16

Informativa
Noi utilizziamo cookie o altri strumenti per finalità tecniche e, previo il tuo consenso, anche cookie o altri strumenti di tracciamento, anche di terze parti, per altre finalità (“interazioni e funzionalità semplici”, “miglioramento dell'esperienza”, “misurazione” e “targeting e pubblicità”) come specificato nella cookie policy.

Per quanto riguarda la pubblicità, noi e terze parti selezionate, potremmo trattare dati personali come i tuoi dati di utilizzo, per le seguenti finalità pubblicitarie: annunci e contenuti personalizzati, valutazione degli annunci e del contenuto.

Per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità è possibile cliccare su “Personalizza”.

Chiudendo questo banner tramite l’apposito comando “Continua senza accettare” continuerai la navigazione del sito in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici.

Personalizza
Continua senza accettare Accetto