Seguici su:

Triglia

Data Pubblicazione: 06/02/2019

Triglia
La Triglia è un pesce molto apprezzato in cucina. Presente nel Mediterraneo e nell’Atlantico, le triglie hanno una colorazione arancione-rosso che le caratterizza e dimensioni piccole (massimo 20 centimetri). Dal corpo allungato, hanno numerose squame e sotto la bocca hanno delle appendici. Esistono due diverse varietà di triglia: quella di scoglio, più grande e tondeggiante, che vive nei fondali rocciosi; quelle di fango, più piccole e acuminate, prediligono fondali fangosi.

Proprietà e valori nutrizionali delle triglie

Al di là della varietà, la triglia è un pesce molto gustoso: dalle carni pregiate, garantisce una grande quantità di proteine dall’alto valore biologico, acidi grassi essenziali, un discreto contenuto di vitamine e sali minerali. Nel primo caso soprattutto la vitamina B3 è da segnalare, nel secondo degna di nota la presenza di ferro e fosforo. Poche le calorie, un vantaggio che però è controbilanciato dall’elevata presenza di colesterolo. Facilmente digeribile, oltre al colesterolo ha un’altra controindicazione: la presenza di mercurio. Per questo è consigliabile non mangiarlo più di un paio di volte a settimana.

Come conservare

Per quanto riguarda la conservazione della triglia, occorre ricordare che si tratta di un pesce molto delicato e quindi da consumare il prima possibile. Proprio per questo è possibile tenerle in frigorifero, dopo averle pulite, per un paio di giorni massimo. Consentito anche il congelamento: in questo caso vanno poi consumate in tre mesi.

Varietà di preparazioni delle triglie

E siamo arrivati al momento più atteso di questa guida sulle triglie: ricette gustose adatta veramente a tutti i tipi di palato. Chi non ha mai provato le triglie alla livornese si perde un piatto veramente ottimo, una pecca cui porre rimedio il prima possibile. E cosa dire delle triglie al forno o delle triglie fritte: due bontà con caratteristiche diverse e sapore unico. Ma la triglia non è apprezzata soltanto come secondo: ottima anche per realizzare un gustoso sughetto per un piatto di pasta o un risotto. E da non perdere le triglie alla peperonata o ancora i filetti di triglia in salsa di cognac… un mare di bontà!
Pubblicata il 06/02/2019

Ricette correlate

Commenti e voti

Hai provato la ricetta? Dicci cosa ne pensi!

Carica la foto della tua ricetta

upload CARICA
Anteprima
1 2 3 4 5

Informativa
Noi utilizziamo cookie o altri strumenti per finalità tecniche e, previo il tuo consenso, anche cookie o altri strumenti di tracciamento, anche di terze parti, per altre finalità (“interazioni e funzionalità semplici”, “miglioramento dell'esperienza”, “misurazione” e “targeting e pubblicità”) come specificato nella cookie policy.

Per quanto riguarda la pubblicità, noi e terze parti selezionate, potremmo trattare dati personali come i tuoi dati di utilizzo, per le seguenti finalità pubblicitarie: annunci e contenuti personalizzati, valutazione degli annunci e del contenuto.

Per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità è possibile cliccare su “Personalizza”.

Chiudendo questo banner tramite l’apposito comando “Continua senza accettare” continuerai la navigazione del sito in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici.

Personalizza
Continua senza accettare Accetto