Pesce spada
Data Pubblicazione: 07/02/2019
Diffuso soprattutto negli Oceani Atlantico, Pacifico e Indiano, nel Mediterraneo e nel Mar Nero: dalla provenienza dipendono anche le dimensioni, con gli esemplari presenti nel Pacifico che sono più grandi e quelli nel Mediterraneo che sono i più piccoli.
Proprietà del pesce spada
Il pesce spada è molto adatto a regimi dietetici: il filetto, infatti, si rivela tra i tagli più magri con il 4% di grassi. Proprio questa parte è adatta anche per chi soffre di pressione alta, diabete e colesterolo alto. La pancia, dove si concentrano maggiormente i grassi, solitamente non è commercializzata. Da considerare la presenza di proteine, quella di vitamine e di sali minerali, quali fosforo e potassio. Attenzione però alla presenza di mercurio, dovuta all’alimentazione di questa specie marina: proprio per questo si raccomanda un consumo sporadico in generale ed è completamente sconsigliato alle donne in gravidanza.Valori nutrizionali 100 grammi di pesce spada:
- Kcal 144
- Proteine 19,66 g
- Carboidrati 0 g
- Zuccheri 0 g
- Grassi 6,65 g
- Saturi 1,602 g
- Monoinsaturi 2,971 g
- Polinsaturi 1,147 g
- Colesterolo 66 mg
- Fibra alimentare 0 g
- Sodio 81 mg
- Alcol 0 g
Varietà di preparazione in cucina
Il pesce spada è considerato tra i pesci con la carne più pregiata: senza spine e dal gusto delicato, può essere venduto sia fresco a tranci che congelato o anche in scatola. Le ricette pesce spada abbracciano tutti i tipi di piatti: dai primi ai secondi. Un classico è la pasta con il pesce spada oppure il pesce spada al forno, ma non si può fare un accenno al pesce spada marinato. Assolutamente da provare il pesce spada ripieno o un’imperdibile parmigiana di pesce spada: assoluta delizia.