Latte di riso

Data Pubblicazione: 20/01/2020

Latte di riso

Tra le bevande vegetali, il latte di riso si fa apprezzare per la sua alta digeribilità e le numerose proprietà benefiche. Proprio per questo è considerato una delle migliori alternative al latte vaccino dal quale si differenzia, tra le altre cose, per l’assenza di lattosio e delle proteine del latte. Rispetto agli altri tipi di latte vegetale, quello di riso presenta un gusto più delicato e non ha fitoestrogeni che potrebbero interferire con la produzione o le terapie ormonali.
La sua produzione è realizzata a livello industriale tramite la macerazione dei chicchi in acqua, seguita da enzimi e della pressatura; quindi si procede con il filtraggio e quindi con l’arricchimento del composto con micronutrienti e addensanti. Da ricordare che il latte di riso è particolarmente economico e facile da reperire: possibile anche realizzare facilmente il latte di riso fatto in casa.

Proprietà latte di riso

Questa bevanda è caratterizzata da una buona presenta di zuccheri semplici, fattore che aumenta la digeribilità, ed è indicato per sportivi e donne in gravidanza o in generale per chi ha un consumo energetico importante. Il latte di riso presenta una quantità considerevole di carboidrati e fibre, mentre è limitata quella di proteine e grassi. Tra le proprietà del latte di riso c’è la regolarizzazione della funzionalità intestinale e della mobilità del colon, inoltre è indicato anche per chi ha trigliceridi alti e problemi cardiovascolari. Meno calorico del latte vaccino, non è però indicato per chi soffre di diabete o intolleranza glucidica in quanto ha un indice glicemico molto elevato, mentre è adatto anche a chi soffre di celiachia o di intolleranza al lattosio.
Valori nutrizionali 100 grammi di latte di riso:
  • Kcal 36
  • Proteine 3.4 g
  • Carboidrati 1.0 g
  • di cui zuccheri 0.8 g
  • Grassi 1.8 g
  • di cui saturi 0.3 g
  • Fibre alimentari 0.9 g
  • Sale 0.04 g
  • Calcio 120 mg

Varietà di preparazioni in cucina

Il latte di riso si fa apprezzare in cucina per il suo sapore dolce e delicato: proprio per questo è indicato per la preparazione di numerose ricette, partendo dalla besciamella con latte di riso e passando per i dolci vegani. Tra le preparazioni con questa bevanda troviamo anche torte, budini, gelati, crostate, ma si possono realizzare anche ricette salate come le polpette con zucchine e latte di riso.

Pubblicata il 20/01/2020

Condividi questo articolo

Le nostre rubriche

L'universo culinario a portata di click

CASTAGNE MATTE

Finalmente è tempo di castagne. L’autunno porta con sé qualche gustosa certezza, come quella di poter assaporare questo delizioso frutto. ...

Continua a leggere

GALATEO A TAVOLA: COME MOSTRARE GARBO PARTENDO DALLE POSATE

Quando si prende l'azzardata decisione di invitare tutti a casa propria, con l'archetipica frase "Cucino io!", chiunque ha il terrore di sfigurare. ...

Continua a leggere

COME LEGGERE LE ETICHETTE DELLE UOVA

Le uova sono uno di quei prodotti che da sempre affolla i nostri frigoriferi: vediamo come leggere le etichette delle Uova. Pochi sanno che al loro ...

Continua a leggere

Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere la ricetta del giorno e tante altre novità

Commenti e voti

Scarica la rivista