Data Pubblicazione: 31/10/2017
Sempre più persone sostituiscono il latte vaccino con il latte vegetale. Intolleranze o semplicemente questione di gusto alla base di questa scelta. Ma quali sono i tipi di latte vegetale? Quali le differenze dal punto di vista di sapore?
Iniziamo con il vedere perché si sceglie il latte vegetale. Si tratta di un ‘obbligo’ per tutti coloro che sviluppano un’allergia o un’intolleranza verso il latte vaccino. Altri, invece, preferiscono il vegetale per una questioni etiche. Il latte vegetale presenta più proteine e vitamine ma meno calorie. Nessuna differenza, invece, per le caratteristiche cui prestare attenzione per sceglierlo: ad esempio occorre verificarne la provenienza (accortezza soprattutto da fare con il latte di soia), evitare i prodotti con zuccheri aggiunti e quelli dove non è specificato l’olio vegetale utilizzato.
Per quanto riguarda le controindicazioni, anche con il latte vegetale si può andare incontro ad allergie. Cosa valida soprattutto con noci, mandorle e soia.
Per chi si imbatte per la prima volta nel latte vegetale, sorge il dilemma di quale scegliere. Il latte di soia è sicuramente quello più diffuso e conosciuto. Presenta una quantità di proteine simili a quello animale, ma non ha grassi saturi. Inoltre il suo sapore è particolare e questo lo rende non apprezzato da tutti. Ottimo per chi soffre di cuore e ha il colesterolo alto o il diabete. Da non consumare per chi è allergico al nichel e per i celiaci o intolleranti al glutine.
C’è poi il latte di riso, il tipo più digeribile. Non ha glutine, ma è caratterizzato da poca presenza di proteine e molti zuccheri: attenzione quindi per chi soffre di diabete. Assenti o quasi vitamine e minerali. Molto più completo a livello nutrizionale è il latte di mandorla: sapore dolce, ricco di calcio, antiossidanti, minerali e senza glutine. Una delle controindicazioni è il prezzo: troppo alto. Simile dal punto di vista nutrizionale è il latte di avena: leggero, con poche proteine ma una buona quantità di vitamine E ed acido folico. Infine, il latte di cocco: molto calorico, ricco di grassi saturi, ha la stessa quantità di proteine, o quasi, del latte vaccino. Il sapore è uno dei migliori.
Pubblicata il 31/10/2017
Le nostre rubriche
L'universo culinario a portata di click
Quando si prende l'azzardata decisione di invitare tutti a casa propria, con l'archetipica frase "Cucino io!", chiunque ha il terrore di sfigurare. ...
Continua a leggereLe uova sono uno di quei prodotti che da sempre affolla i nostri frigoriferi: vediamo come leggere le etichette delle Uova. Pochi sanno che al loro ...
Continua a leggereLa prima Differenza Tra Congelato E Surgelato, sta nella velocità in cui un alimento subisce l'abbassamento della temperatura sotto lo zero.La ...
Continua a leggereIscriviti alla nostra newsletter per ricevere la ricetta del giorno e tante altre novità