Con la definizione di granella di zucchero si intende un prodotto che deriva dalla raffinazione dello zucchero bianco: tale ingrediente è utilizzato solitamente per la decorazione dei dolci, oltre che per dolcificare i dessert. Si tratta di un prodotto che può essere facilmente acquistato nei supermercati: solitamente è commercializzato in confezioni da 125 grammi.
Ma la granella di zucchero può essere anche fatta in casa: in questo caso non servirà poi chissà quale procedimento complicato e anche gli ingredienti sono facilmente reperibili in casa. Basteranno, infatti, zucchero e acqua (in quantità non superiore al 10% dello zucchero) che andranno amalgamati in una ciotola: questo composto andrà quindi fatto passare attraverso i buchi di una schiumarola, andando così a creare la forma della granella: questa andrà poi fatta asciugare a lungo prima di poter essere utilizzata. Una preparazione quindi non molto complicata da fare e che andrà poi a decorare i nostri dolci.
Calorie granella di zucchero
Inutile dire che la granella di
zucchero presenta sicuramente un inconveniente di non poco conto: è altamente calorica. Se ne usa sicuramente poca ma ad ogni modo in 100 grammi sono contenute circa 400 Kcal, quantità che può variare poi in base a diversi fattori.
Varietà di preparazioni in cucina
Numerose le ricette che possono essere preparate: si va dai classici
biscotti con granella di zucchero al pan di spagna farcito o ancora la
ciambella con granella di zucchero. Ricette non soltanto italiane: basta fare un giro in Svezia dove è conosciuta come pärlsocker ed è utilizzata per preparare le bulle svedesi. Ma la granella di zucchero è usata anche in Germania per i biscotti natalizi o i panini dolci alla cannella e poi in Belgio dove è un ingrediente dei waffle di Liegi. Infine, la Francia con la granella di zucchero utilizzati per le chouquette.