Data Pubblicazione: 20/04/2020
La gramigna un tipo di pasta tipico dell’Emilia Romagna: tra Modena e Bologna nasce questo formato che è diventato tradizionale per l’arte culinaria emiliano-romagnola. Allora non sorprenderà la sua costante presenza nei menu delle trattorie bolognesi, soprattutto nella versione gramigna con salsiccia, piatto tipico quasi quanto il ragù bolognese. Questo formato di pasta sarebbe nato come pasta fresca all’uovo, poi ha preso piede la versione di semola che è diventata la più diffusa. Se la sua origine non è particolarmente nota, rendendolo quasi un mistero, più facile capire il perché si chiama così. Il nome gramigna deriva, infatti, dalla forma di questa pasta: una sorta di bucatino corto e a ricciolo, forma che ricorda quella dei semi delle graminacee.
Potrebbe interessarti anche
Le nostre rubriche
L'universo culinario a portata di click
E’ Flynn McGarry l’ospite della sesta puntata di MasterChef Italia 10 in onda questa sera su Sky. Il cuoco prodigio, con il suo ristorante aperto ...
Continua a leggereChe insieme all'aglio, fosse un antibiotico naturale è noto ai più, ma ora la cipolla si issa ad alimento anti-raffreddore anche senza essere ...
Continua a leggereUn caffè per bruciare i grassi, anzi meglio due! Uno studio pubblicato sulla rivista The Journal of Nutrition dimostra che bere più di due tazzine ...
Continua a leggereIscriviti alla nostra newsletter per ricevere la ricetta del giorno e tante altre novità