Data Pubblicazione: 20/04/2020
La gramigna un tipo di pasta tipico dell’Emilia Romagna: tra Modena e Bologna nasce questo formato che è diventato tradizionale per l’arte culinaria emiliano-romagnola. Allora non sorprenderà la sua costante presenza nei menu delle trattorie bolognesi, soprattutto nella versione gramigna con salsiccia, piatto tipico quasi quanto il ragù bolognese. Questo formato di pasta sarebbe nato come pasta fresca all’uovo, poi ha preso piede la versione di semola che è diventata la più diffusa. Se la sua origine non è particolarmente nota, rendendolo quasi un mistero, più facile capire il perché si chiama così. Il nome gramigna deriva, infatti, dalla forma di questa pasta: una sorta di bucatino corto e a ricciolo, forma che ricorda quella dei semi delle graminacee.
Potrebbe interessarti anche
Le nostre rubriche
L'universo culinario a portata di click
Tra i metodi più conosciuti per conservare frutta e verdura, il più utilizzato consiste nel mettere il cibo in frigorifero. Questo significa ...
Continua a leggerePulire la padella in ghisa in modo perfetto è fondamentale per far in modo che tale strumento non si rovini e non si formi la ruggine. Ecco allora ...
Continua a leggereLa padella antiaderente è uno degli strumenti più utilizzati in cucina. Forse non avrebbe bisogno neanche di presentazione, ma comunque la ...
Continua a leggereIscriviti alla nostra newsletter per ricevere la ricetta del giorno e tante altre novità