Data Pubblicazione: 14/04/2020
La fesa di vitelloè un taglio di carne molto diffuso nel Nord Italia e un po’ meno nel Sud: carne pregiata e non certo economica, deriva dalla parte interna della coscia del bovino. Presenta fibre lunghe e sottili, ed è caratterizzata da un colore che tende al rosa chiaro. Dalla forma triangolare presenta ben cinque muscoli: semimembranoso, adduttore, pectine, sartorio e gracile. Si tratta di uno dei tagli più magri di un animale già magro di suo come il vitello. Da segnalare la differenza con la sottofesa: quest’ultima è la parte postero-laterale della coscia, con forma rettangolare. Solitamente, come la carne di vitello in generale, si trova soprattutto di importazione: proviene in gran parte da Olanda e Belgio, anche se non mancano gli allevamenti nostrani.
Le nostre rubriche
L'universo culinario a portata di click
Tra i metodi più conosciuti per conservare frutta e verdura, il più utilizzato consiste nel mettere il cibo in frigorifero. Questo significa ...
Continua a leggerePulire la padella in ghisa in modo perfetto è fondamentale per far in modo che tale strumento non si rovini e non si formi la ruggine. Ecco allora ...
Continua a leggereLa padella antiaderente è uno degli strumenti più utilizzati in cucina. Forse non avrebbe bisogno neanche di presentazione, ma comunque la ...
Continua a leggereIscriviti alla nostra newsletter per ricevere la ricetta del giorno e tante altre novità