Data Pubblicazione: 14/04/2020
La fesa di vitelloè un taglio di carne molto diffuso nel Nord Italia e un po’ meno nel Sud: carne pregiata e non certo economica, deriva dalla parte interna della coscia del bovino. Presenta fibre lunghe e sottili, ed è caratterizzata da un colore che tende al rosa chiaro. Dalla forma triangolare presenta ben cinque muscoli: semimembranoso, adduttore, pectine, sartorio e gracile. Si tratta di uno dei tagli più magri di un animale già magro di suo come il vitello. Da segnalare la differenza con la sottofesa: quest’ultima è la parte postero-laterale della coscia, con forma rettangolare. Solitamente, come la carne di vitello in generale, si trova soprattutto di importazione: proviene in gran parte da Olanda e Belgio, anche se non mancano gli allevamenti nostrani.
Le nostre rubriche
L'universo culinario a portata di click
Quando si prende l'azzardata decisione di invitare tutti a casa propria, con l'archetipica frase "Cucino io!", chiunque ha il terrore di sfigurare. ...
Continua a leggereLe uova sono uno di quei prodotti che da sempre affolla i nostri frigoriferi: vediamo come leggere le etichette delle Uova. Pochi sanno che al loro ...
Continua a leggereLa prima Differenza Tra Congelato E Surgelato, sta nella velocità in cui un alimento subisce l'abbassamento della temperatura sotto lo zero.La ...
Continua a leggereIscriviti alla nostra newsletter per ricevere la ricetta del giorno e tante altre novità