Data Pubblicazione: 03/04/2020
I cardi sono un ortaggio tipico dell’inverno: conosciuti con il nome scientifico di Cynara cardunculus astili, fanno parte della famiglia dei carciofi. Di quest’ultimi prendono una parte del sapore, in un mix che li unisce al sedano. La coltivazione del cardo non è molto diffusa in quanto duro e dal sapore amaro: proprio per limitare queste caratteristiche, spesso viene interrato per intenerirlo. Rispetto al carciofo presenta delle coste più sviluppate.
Si possono trovare diverse varietà di cardi: da quello selvatico, diffuso nel Centro-Sud Italia (noto come cardo mariano o della Madonna), al Gobbo di Monferrato che presenta una forma ad uncino ed è l’unico che può essere consumato anche crudo. Tra le altre varietà, anche quello bolognese e il cardo di Chieri (apprezzati perché privi o con poche spine) e quello di Trieste, caratterizzato dai boccioli rossi.
Potrebbe interessarti anche
Le nostre rubriche
L'universo culinario a portata di click
La Storia Delle Fettuccine Alfredo risale al primo Novecento e ha origine a Roma. La ricetta è stata creata da Alfredo Di Lelio, un ristoratore ...
Continua a leggereLa prima Differenza Tra Congelato E Surgelato, sta nella velocità in cui un alimento subisce l'abbassamento della temperatura sotto lo zero.La ...
Continua a leggerePer tutti l'8 marzo è la Giornata internazionale della donna, conosciuta come Festa Delle Donne. E' una giornata in cui vengono ricordate le ...
Continua a leggereIscriviti alla nostra newsletter per ricevere la ricetta del giorno e tante altre novità