Non può esserci dolce senza
aroma al rum. Parliamo della classica fiala che va ad insaporire le nostre composizioni da pasticceria. In particolare l’aroma al rum è l’ingrediente immancabile di uno dei dolci tipici della pasticceria napoletana: il babà. Resistere non avrebbe senso, anche perché utilizzato nelle giuste dosi assicura un aroma gradevole però senza eccessi che potrebbero non piacere a tutti. Oltre che per il babà, l’aroma al rum può essere utilizzato anche nel realizzare diversi tipi di impasti e anche nella preparazione di creme.
Proprietà aroma al rum
Occorre specificare che una fialetta di aroma al rum non dà alcun tipo di apporto nutrizionale, ma garantisce però un surplus di calorie. Si va dalle 200 alle 300 Kcal per ogni 100 grammi di prodotto anche se va detto che una fialetta solitamente è di 2ml.
Come utilizzare l’aroma
Come qualsiasi altro tipo di aroma dedicato a preparazioni dolci, anche quello al rum va inserito al momento dell’impasto. Per quanto riguarda la quantità, dipende anche qui dal tipo di dolce che si sta preparando ma soprattutto dalla marca dell’aroma. Solitamente si consiglia di utilizzare una fialetta ogni 500 grammi di farina oppure ogni 500 dl di liquido.
Ricette con l’aroma al rum
Lo abbiamo già detto: la ricetta principe che prevede l’utilizzo di questo ingrediente è il classico
babà napoletano. Ovviamente non troviamo l’aroma soltanto in questo dolce, ma può essere utilizzato anche in altre preparazioni. Soltanto per fare qualche altro esempio, possiamo citare anche la
torta sacher, se si vuole dare un aroma un po’ diverso, oppure ancora la
red velvet, sempre per restare in tema di preparazioni che arrivano dall’estero. In generale, come gli altri aromi, anche quello al rum si sposa bene per una variegata lista di dolci e biscotti e la sua scelta dipende anche dai gusti di chi cucina e di chi… mangia!