Rum, il liquore perfetto per il babà

Data Pubblicazione: 21/08/2018

Rum, il liquore perfetto per il babà

Il rum (o rhum) è il prodotto della distillazione del succo di melassa o della canna da zucchero. Si tratta di una bevanda con una gradazione alcolica di circa 40°. Per ottenere il rum occorre rispettare una serie di fasi di lavorazione:

  • Si parte con la coltivazione e la raccolta della canna da zucchero che dovrà essere macinata;
  • Fermentazione: con la fermentazione si unisce il lievito alla canna macinata in modo che gli zuccheri siano trasformati in alcol etilico;
  • Distillazione: a questo punto c’è la distillazione con l'alcol etilico che viene introdotto in alambicchi e separato dall'acqua con la selezione degli aromi;
  • Invecchiamento: terminato tale procedimento, l’alcol distillato è lasciato invecchiare in botti di legno; è proprio l’invecchiamento che consente al rum di acquisire un aroma più stabile;
  • Miscelazione: la fase successiva è quella in cui i vari rum, con aroma e corpo differenti, vengono miscelati nelle giuste porzioni in modo tale che quel determinato tipo di rum abbia sempre le stesse caratteristiche.
Conclusa la lavorazione, il rum presenta un colore giallo scuro, tendente al bruno. Ovviamente esistono diverse varietà di rum: c’è il rum bianco, quello di qualità più bassa utilizzato solitamente per la preparazione di cocktail o anche di dolci; il rum scuro invecchiato almeno 12 anni, presenta un gusto intenso e corposo; rum ambrato con quattro anni di invecchiamento. Da segnalare alcuni rum che hanno riscosso un importante successo come ad esempio il rum diplomatico e il rum zacapa

.La storia del rum

Il rum ha una storia molto lunga alle sue spalle. Le sue origini risalgono al Medioevo in Cina, mentre la prima produzione vera e propria si ha nel XVIII secolo nei Caraibi. Furono degli schiavi a mettere a fermentare la melassa ottenendo un prodotto che conquistò tutti tanto che a New York venne aperta la prima distilleria per la produzione industriale del rum. Talmente elevato fu il successo che tale bevanda alcolica divenne anche moneta di scambio.

Varietà di utilizzo in cucina

Non solo bevanda alcolica di lusso: ottima per le grandi occasioni, ideale da utilizzare per dessert. Come non ricordare il babà al rum o gli struffoli, ricette tipiche della pasticceria napoletana ma conosciute ormai in tutto il mondo che prevedono tra gli ingredienti proprio il rum. Ma questa bevanda è ottima anche da bere: solitamente i bicchieri da rum sono quelli baloon di cristallo.

Pubblicata il 21/08/2018

Condividi questo articolo

Le nostre rubriche

L'universo culinario a portata di click

STORIA DELLE FETTUCCINE ALFREDO

La Storia Delle Fettuccine Alfredo risale al primo Novecento e ha origine a Roma. La ricetta è stata creata da Alfredo Di Lelio, un ristoratore ...

Continua a leggere

DIFFERENZA TRA CONGELATO E SURGELATO

La prima Differenza Tra Congelato E Surgelato, sta nella velocità in cui un alimento subisce l'abbassamento della temperatura sotto lo zero.La ...

Continua a leggere

FESTA DELLE DONNE, STORIA E ORIGINI

Per tutti l'8 marzo è la Giornata internazionale della donna, conosciuta come Festa Delle Donne. E' una giornata in cui vengono ricordate le ...

Continua a leggere

Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere la ricetta del giorno e tante altre novità

Commenti e voti

Scarica la rivista