Data Pubblicazione: 29/09/2020
L’aquafaba altro non è che il liquido di cottura di ceci e fagioli. Si tratta di un ingrediente recente, utilizzato soprattutto nella cucina vegana, come sostituto dell’albume dell’uovo. La parola è nata dalla mente di Goose Wohlt unendo i termini latini aqua e faba. Ma la sua creazione risale appena a sei anni fa. Fu nel 2014 che Joe Roessel, alla ricerca di un’alternativa alle uova per ricette vegane, si rese conto che l’acqua di cottura dei legumi e cuori di palma davano vita ad una schiuma. Per renderla stabile ci aggiunse anche della gomma e preparò delle meringhe. Da qui iniziò una serie di esperimenti che nel 2015 portò due blogger francesi a realizzare una ganacheal cioccolato proprio utilizzando l’acqua di cottura dei ceci. Poi entrò in scena Wohlt che ne migliorò l’uso e utilizzò per primo il nome di aquafaba.
Le nostre rubriche
L'universo culinario a portata di click
Tra i metodi più conosciuti per conservare frutta e verdura, il più utilizzato consiste nel mettere il cibo in frigorifero. Questo significa ...
Continua a leggerePulire la padella in ghisa in modo perfetto è fondamentale per far in modo che tale strumento non si rovini e non si formi la ruggine. Ecco allora ...
Continua a leggereLa padella antiaderente è uno degli strumenti più utilizzati in cucina. Forse non avrebbe bisogno neanche di presentazione, ma comunque la ...
Continua a leggereIscriviti alla nostra newsletter per ricevere la ricetta del giorno e tante altre novità