Data Pubblicazione: 31/01/2020
Zucchero e insonnia: binomio indissolubile! Uno studio datato 2016 e tornato di attualità ora evidenzia il legame che c’è tra l’eccessivo consumo di zucchero e la riduzione del sonno. In particolare la ricerca, pubblicata sul Journal of Clinical Sleep Medicine, mostra come una presenza troppo elevata di zucchero nella nostra alimentazione possa causare un peggioramento nella qualità del sonno. In particolare, lo zucchero provocherebbe irrequietezza durante la notte ma non solo: una presenza eccessiva di zuccheri nel sangue porterebbe anche a mangiare più tardi e questo va ad influenzare la qualità del sonno. Dormire male poi attiva un meccanismo per il quale il giorno seguente si avrà ancora più voglia di zucchero e da qui il ciclo riparte e si ripete praticamente all’infinito.
Le nostre rubriche
L'universo culinario a portata di click
La Storia Delle Fettuccine Alfredo risale al primo Novecento e ha origine a Roma. La ricetta è stata creata da Alfredo Di Lelio, un ristoratore ...
Continua a leggereLa prima Differenza Tra Congelato E Surgelato, sta nella velocità in cui un alimento subisce l'abbassamento della temperatura sotto lo zero.La ...
Continua a leggerePer tutti l'8 marzo è la Giornata internazionale della donna, conosciuta come Festa Delle Donne. E' una giornata in cui vengono ricordate le ...
Continua a leggereIscriviti alla nostra newsletter per ricevere la ricetta del giorno e tante altre novità