Zucchero e insonnia
Data Pubblicazione: 31/01/2020

Zucchero e insonnia: come rimediare
Oltre a garantire energia in più al nostro corpo, quando invece questo dovrebbe essere in una fase di riposo, un eccesso di zucchero porta anche ad una riduzione dei livelli di magnesio presenti nell’organismo. Si tratta di un elemento fondamentale per dormire bene. La correlazione tra zucchero e insonnia va comunque indagata ancora di più, anche se la comunità scientifica è unanime nel dire che occorre non mangiare da due ore prima di andare a dormire e non assumere cioccolata e caffeina la sera.Il consiglio è consumare cibi contro l'insonnia come pane integrale e patate che, grazie alla presenza di fibre, riescono a ridurre la voglia di zuccheri: inoltre tra i vantaggi di mangiare pane e patate c’è la presenza di zuccheri a rilascio lento che riducono i picchi di glicemia e quindi limitano il sovraccarico del pancreas. Tra gli alimenti suggeriti per aumentare la qualità del sonno anche quelli con un’elevata presenza di triptofano: tra questi possiamo segnalare i fagioli e le lenticchie, ma anche pollo, noci e tacchino.