Data Pubblicazione: 09/06/2018
Tanto buono quanto dannoso per la nostra salute. Per evitare di utilizzarlo occorre trovare delle alternative allo zucchero. Già perché anche noi italiani sembra che non riusciamo proprio a farne a meno: in un anno il consumo medio a testa è di 26 Kg, cifra molto alta anche se lontanissima dai 100 Kg degli americani. Dal caffè ai biscotti dalle marmellate ai prodotti in scatola, sembra essere presenze davvero ovunque. Un bel problema, soprattutto perché lo zucchero che utilizziamo è raffinato e quindi sottoposto a processi molto lontani dall’essere naturali.
Se a questo aggiungiamo che può addirittura creare dipendenza per il cervello, ecco che trovare alternative allo zucchero diventa quasi un obbligo. Ma quali sono le soluzioni più salutari per sostituire lo zucchero? Si parte da quello che era il dolcificante più utilizzato fino all’introduzione dello zucchero: il miele. Meno calorico, più dolcificante, aiuta anche in caso di tosse e fastidi alla gola. Unica controindicazione la cottura: se utilizzato nei dolci, infatti, diventa un po’ amaro.
Potrebbe interessarti anche
Le nostre rubriche
L'universo culinario a portata di click
Sarà il freddo, sarà il maggior tempo a casa o anche le prelibatezze di stagione, fatto sta che in inverno si mangia di più. Allora occorre ...
Continua a leggereTakeve è un team di rider che ha una cosa di speciale: è composto esclusivamente da donne. E’ in Italia ed in particolare a Roma che sbarca la ...
Continua a leggereLa lasagna in un tubetto di dentifricio è l’ultima frontiera dell’innovazione in cucina. Lei è Lasagna 2021 la nuova creazione pronta ad ...
Continua a leggereIscriviti alla nostra newsletter per ricevere la ricetta del giorno e tante altre novità