Seguici su:

SBARAZZARSI DELL'ALITO PESANTE DOPO AVER MANGIATO AGLIO

Data Pubblicazione: 20/05/2019

Sbarazzarsi dell'alito pesante dopo aver mangiato aglio
Questo articolo lo dedichiamo a tutti gli amanti dell’aglio che, pur non volendo rinunciare all’amato gusto, si trovano sempre di fronte all’annosa questione di come sbarazzarsi dell'alito pesante dopo aver mangiato aglio.
Abbiamo scovato ben tre alimenti testati scientificamente in grado di aiutare a risolvere questo problema concludendo un pasto a base di aglio senza imbarazzi. E dunque, appassionati tzatziki e bagna cauda, prendete carta e penna e segnatevi questi preziosi consigli.

GLI ALIMENTI CHE AIUTANO A SBARAZZARSI DELL'ALITO PESANTE DOPO AVER MANGIATO AGLIO

Alcuni ricercatori statunitensi hanno testato scientificamente alcuni alimenti che riescono a contribuire a sbarazzarsi dell'alito pesante dopo aver mangiato aglio: lo studio, pubblicato sul Journal of Food Science, ha coinvolto alcuni volontari che sono stati invitati a masticare una piccola quantità di aglio fresco per 25 secondi, seguita da un alimento a scelta tra mela, mela cotta, lattuga, foglie di menta fresca, sciroppo di menta, acqua o tè verde.
L’ipotesi iniziale era che acqua e lattuga non avrebbero avuto alcun effetto sull’alito e sarebbero quindi servite come “controllo” sugli altri alimenti. Il respiro è stato testato e si è scoperto che i cibi senza alcun effetto “rinfrescante” erano acqua e tè verde. Al primo posto troviamo le foglie di menta fresche mentre proprio la lattuga si è piazzata al secondo posto!
La mela ha conquistato un meritato terzo posto contribuendo notevolmente alla diminuzione del livello di composti di aglio presenti nel respiro dei volontari. Anche mela cotta e sciroppo di menta hanno dato buoni risultati, seppur minori rispetto agli omologhi “freschi”.
Negli studi precedenti a quello citato si era già osservato che il consumo di certi frutti ed ortaggi (soprattutto mele, prugne, albicocche, ciliegie, lattuga, cicoria, foglie di menta, basilico, prezzemolo) era in grado di ridurre l’effetto “alito cattivo”, ipotizzando un coinvolgimento di polifenoli, presenti in questi vegetali e di alcuni enzimi. Mela, lattuga e foglie di menta (gli alimenti più efficaci) contengono sia i polifenoli sia la polifenolossidasi, che sarebbero quindi i responsabili della riduzione dei livelli dei composti volatili dell’aglio.
E quindi, ottime notizie per tutti gli amanti dell’aglio: basta rinunce! A patto che abbiate prima preparato una bella insalata fresca con lattuga, foglie di menta e mela cruda per salvaguardare l’incolumità di tutti i commensali! Buon appetito.
Pubblicata il 20/05/2019

Ricette correlate

Commenti e voti

Hai provato la ricetta? Dicci cosa ne pensi!

Carica la foto della tua ricetta

upload CARICA
Anteprima
1 2 3 4 5
  • voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5

    Anonimo

    20/05/2019 10:49:39

  • voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5

    Anonimo

    20/05/2019 10:43:49

Informativa
Noi utilizziamo cookie o altri strumenti per finalità tecniche e, previo il tuo consenso, anche cookie o altri strumenti di tracciamento, anche di terze parti, per altre finalità (“interazioni e funzionalità semplici”, “miglioramento dell'esperienza”, “misurazione” e “targeting e pubblicità”) come specificato nella cookie policy.

Per quanto riguarda la pubblicità, noi e terze parti selezionate, potremmo trattare dati personali come i tuoi dati di utilizzo, per le seguenti finalità pubblicitarie: annunci e contenuti personalizzati, valutazione degli annunci e del contenuto.

Per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità è possibile cliccare su “Personalizza”.

Chiudendo questo banner tramite l’apposito comando “Continua senza accettare” continuerai la navigazione del sito in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici.

Personalizza
Continua senza accettare Accetto