Seguici su:

Prugne o susine

Data Pubblicazione: 31/07/2018

Le prugne o susine, il dolce sapore della frutta
Le prugne sono il frutto del Prunus domestica, pianta conosciuta anche con il nome di sunino o prugno europeo. Presentano forma ovale o sferica, una parte esterna liscia e un seme che non può essere mangiato. Il loro peso è in media di sessanta grammi, la polpa succosa. La raccolta avviene nei mesi estivi e si allunga da giugno ad ottobre. Conosciute anche come susine, in realtà questo termine rispetto a quello di prugna rappresenta una varietà di questo frutto: il primo è utilizzato per indicare il frutto tondo, mentre il secondo per quello con forma allungata e colore tendente al viola.
Ad ogni modo esistono numerose varietà di prugne. Una classificazione sommaria identifica sei categorie:
  • Giapponesi
  • Americani
  • Damson
  • Ornamentali
  • Selvatiche
  • Europee

Proprietà delle prugne


Questo frutto ha un potente effetto lassativo grazie alla presenza di acidi organici, ossifenisatina e zuccheri con azione osmotica. Elevata la presenza di zuccheri, fattore che incide anche sull’apporto calorico: 46 Kcal ogni 100 grammi, quantità che cresce fino alle 220 Kcal in caso di prugne secche. Buona quantità anche per i sali minerali, in particolare potassio, calcio, fosforo e ferro, e per le vitamine, soprattutto i gruppi A, B e C. Inoltre le prugne presentano anche un discreto contenuto di antiossidanti, quali polifenoli e quercitina.
Valori nutrizionali 100 g prugne:
  • Kcal 46
  • Proteine 0,7 g
  • Carboidrati 11,42 g
  • Zuccheri 9,92 g
  • Grassi 0,28 g
  • Saturi 0,017 g
  • Monoinsaturi 0,134 g
  • Polinsaturi 0,044 g
  • Colesterolo 0 mg
  • Fibra alimentare 1,4 g
  • Sodio 0 mg
  • Alcol 0 g

Cenni storici

Le prime piante di Prunus nacquero nel Caucaso oltre duemila anni fa, furono poi introdotte nel Mediterraneo ad opera dei Romani nel II secolo avanti Cristo. Successivamente con i Crociati arrivarono nel Nord Europa e soltanto nel diciassettesimo secolo sbarcarono anche negli Stati Uniti.

Varietà di preparazione

Le prugne sono ovviamente gustosissime da mangiare come frutta, al naturale: il loro gusto dolce e la loro succosità le rendono saporite. Ma possono essere inserite anche in tante ricette: un must è ovviamente la marmellata di prugne, ma si possono anche usare per preparare crostate, gelati o anche per dare maggior sapore allo yogurt bianco. Dolci e non solo: recentemente le prugne sono state utilizzate anche per ricette salate, ad esempio in abbinamento con la carne di maiale. Non mancano poi i liquori come ad esempio delle grappe alle prugne davvero invitanti.
Pubblicata il 31/07/2018

Ricette correlate

Commenti e voti

Hai provato la ricetta? Dicci cosa ne pensi!

Carica la foto della tua ricetta

upload CARICA
Anteprima
1 2 3 4 5

Informativa
Noi utilizziamo cookie o altri strumenti per finalità tecniche e, previo il tuo consenso, anche cookie o altri strumenti di tracciamento, anche di terze parti, per altre finalità (“interazioni e funzionalità semplici”, “miglioramento dell'esperienza”, “misurazione” e “targeting e pubblicità”) come specificato nella cookie policy.

Per quanto riguarda la pubblicità, noi e terze parti selezionate, potremmo trattare dati personali come i tuoi dati di utilizzo, per le seguenti finalità pubblicitarie: annunci e contenuti personalizzati, valutazione degli annunci e del contenuto.

Per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità è possibile cliccare su “Personalizza”.

Chiudendo questo banner tramite l’apposito comando “Continua senza accettare” continuerai la navigazione del sito in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici.

Personalizza
Continua senza accettare Accetto