Pizza a dieta

Data Pubblicazione: 06/06/2019

Pizza a dieta

Mangiare pizza a dieta sembra essere impossibile! Chi ha deciso di perdere peso ha un incubo ricorrente a frenarlo: dover rinunciare alla pizza! Impossibile riuscirci, troppo difficile dire arrivederci (chissà per quanto tempo) al piatto italiano per eccellenza, a quel sapore che non lascia spazio a ripensamenti: rinunciarci mai! Ed invece si può mangiare pizza a dieta senza per questo sentirsi in colpa: già perché mica è detto che la nostra amata pizza faccia ingrassare!
Ovviamente bisogna partire da una premessa: la pizza è un pasto completo, contiene così tutti i macronutrienti fondamentali in un pasto (carboidrati, proteine e grassi). A livello calorico una margherita apporta all’incirca 800 calorie. Fatte queste precisazioni, vediamo come mangiare pizza a dieta e partiamo da quante volte è possibile concedersi questo piacevole ‘sgarro’: non più di una volta a settimana! Ovviamente però concedersi la pizza non significa rinunciare a tutte le buone regole che durante la nostra dieta abbiamo imparato: niente alcolici o bibite gassate, no a fritture, niente aggiunta di antipasti o dolci. Ad accompagnare la pizza possiamo scegliere dell’insalata verde che ci donerà senso di sazietà e idraterà il nostro corpo, andando quindi a contrastare l’aumento di ritenzione idrica che consumare una pizza porta con sé per l’elevato contenuto di carboidrati.

Quale pizza a dieta si può mangiare

Importante anche la scelta dell’orario: meglio mangiare la pizza a pranzo, in modo da avere più tempo per smaltire le calorie in eccesso, ma senza ingurgitarla in fretta! Per il resto è preferibile evitare impasti fatti con farine 0 e 00, ma preferire quelle integrali o di kamut o ancora di grano saraceno; meglio se realizzata con lievito madre o dopo lunga lievitazione in quanto sarà più digeribile e leggera. Per il condimento: olio extravergine di oliva sicuramente, poi pomodoro e mozzarella, nella classica margherita, o magari con qualche verdura (cruda o grigliata) per andare ad abbassare ancora di più l’indice glicemico della pizza.

Pubblicata il 06/06/2019

Condividi questo articolo

Le nostre rubriche

L'universo culinario a portata di click

STORIA DELLE FETTUCCINE ALFREDO

La Storia Delle Fettuccine Alfredo risale al primo Novecento e ha origine a Roma. La ricetta è stata creata da Alfredo Di Lelio, un ristoratore ...

Continua a leggere

DIFFERENZA TRA CONGELATO E SURGELATO

La prima Differenza Tra Congelato E Surgelato, sta nella velocità in cui un alimento subisce l'abbassamento della temperatura sotto lo zero.La ...

Continua a leggere

FESTA DELLE DONNE, STORIA E ORIGINI

Per tutti l'8 marzo è la Giornata internazionale della donna, conosciuta come Festa Delle Donne. E' una giornata in cui vengono ricordate le ...

Continua a leggere

Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere la ricetta del giorno e tante altre novità

Commenti e voti

Scarica la rivista