Data Pubblicazione: 25/02/2020
A Carnevale ogni scherzo vale anche lanciare centinaia di coriandoli per strada: ma quando e come nasce questa tradizione? Perché si lanciano i coriandoli a Carnevale? Si tratta di un rito che nascerebbe proprio in Italia e deriverebbe dall’usanza di trasformare i semi di coriandoli in confetti. Successivamente al posto dei confetti vennero usate delle palline di gesso colorato, in quanto più economiche e colorate. Soltanto alla fine del XIX secolo i gessi vennero sostituiti dai classici pezzetti di carta colorata che ancora oggi vengono utilizzati: questo cambiamento si deve a Enrico Mangili che nel 1875 iniziò ad utilizzare dei dischetti di scarto dei fogli utilizzati per allevare i bachi da seta: da allora i coriandoli di carta sostituirono le palline di gesso in quanto più economici e anche più facili da realizzare.
Le nostre rubriche
L'universo culinario a portata di click
E’ Flynn McGarry l’ospite della sesta puntata di MasterChef Italia 10 in onda questa sera su Sky. Il cuoco prodigio, con il suo ristorante aperto ...
Continua a leggereChe insieme all'aglio, fosse un antibiotico naturale è noto ai più, ma ora la cipolla si issa ad alimento anti-raffreddore anche senza essere ...
Continua a leggereUn caffè per bruciare i grassi, anzi meglio due! Uno studio pubblicato sulla rivista The Journal of Nutrition dimostra che bere più di due tazzine ...
Continua a leggereIscriviti alla nostra newsletter per ricevere la ricetta del giorno e tante altre novità