Data Pubblicazione: 02/10/2019
La pinsa romana è una ricetta che ha una storia molto lunga alle sue spalle: le sue origini sono, infatti, da far risalire all'Antica Romana. In quel tempo, contadini e pastori si ingraziavano i dei con l’offerta di cibo: in particolare, offrivano un impasto realizzato con farine di cereali (dal miglio ad orzo e farro), acqua ed erbe aromatiche. Questo impasto dava vita a focacce che erano cotte su pietre piatte, posizionate sui carboni. La pinsa romana che conosciamo oggi è invece nata soltanto qualche anno fa: siamo nel 2001 quando sorge a nuova vita una ricetta che aveva, invece, già segnato la storia. Da piatto povero a prodotto moderno, riconosciuto a tal punto da meritarsi un marchio registrato. Per la pinsa romana, ricetta originale si deve all'azienda Di Marco: è il patron Corrado, fondatore di questa azienda, che nel 2001 dà vita al prodotto che oggi è riconosciuto come pinsa romana vera e propria.
Le nostre rubriche
L'universo culinario a portata di click
Tra i metodi più conosciuti per conservare frutta e verdura, il più utilizzato consiste nel mettere il cibo in frigorifero. Questo significa ...
Continua a leggerePulire la padella in ghisa in modo perfetto è fondamentale per far in modo che tale strumento non si rovini e non si formi la ruggine. Ecco allora ...
Continua a leggereLa padella antiaderente è uno degli strumenti più utilizzati in cucina. Forse non avrebbe bisogno neanche di presentazione, ma comunque la ...
Continua a leggereIscriviti alla nostra newsletter per ricevere la ricetta del giorno e tante altre novità