offerte internet fibra

Galateo a tavola: come mostrare garbo partendo dalle posate

Data Pubblicazione: 04/05/2021

Galateo a tavola: come mostrare garbo partendo dalle posate

Quando si prende l'azzardata decisione di invitare tutti a casa propria, con l'archetipica frase "Cucino io!", chiunque ha il terrore di sfigurare.

Cene con amici, parenti, colleghi di lavoro, cene galanti o romantiche, momenti non rari nella vita di ogni giorno; attimi in cui socializzare, ridere e discutere.
"Dimmi ciò che mangi e ti dirò chi sei" affermava il gastronomo francese Anthelme Brillat-Savarin, e in tempi moderni si potrebbe riadattare con un'aggiunta: "Dimmi poi come apparecchi e ne avrò la conferma". Perché, è risaputo, l'educazione, l'eleganza e il bon-ton sono la moneta sonante dei rapporti, soprattutto lavorativi e amorosi. E come dimostrare, in occasioni casalinghe, la propria finezza e il proprio garbo? Grazie al Galateo, ovviamente.
Soffermandosi su come disporre posate e affini su una tavola, le regole da rispettare sono piuttosto semplici, anche se possono sembrare numerose.

Galateo a tavola, come disporre le posate


Analizziamole, tenendo conto del fatto che non vi sono differenziazioni tra mancini e destrimani, difatti le norme per le disposizioni sono le seguenti in qualsivoglia caso:
1 - Forchette: vanno messe alla sinistra del piatto; quella da insalata più internamente, poi, proseguendo verso l'esterno, la forchetta da pasto e infine quella da pesce.
2 - Coltelli: si posizionano a destra del piatto (ragionevole, dato che il cibo si taglia sensatamente con la destra), lama verso l'interno, un coltello da pasto (o "di servizio") e, alla destra, quello da pesce.
3 - Cucchiaio: a destra del coltello da pesce.
4 - Cucchiaini e forchette da dolce e/o frutta: collocate sopra il piatto, orizzontalmente.
5 - Tovagliolo: a sinistra delle forchette.
6 - Bicchieri: sopra la postazione di coltelli e cucchiaio; da sinistra verso destra: bicchiere per l'acqua; per il vino bianco; per il vino rosso.
7 - Piattino per il burro (se l'occasione è particolarmente formale): collocato simmetricamente ai bicchieri, con adagiato al di sopra il coltello da burro.
E se queste sono le posizioni iniziali, è importante tenere a mente anche i movimenti di scena, quando lo spettacolo del pasto è incominciato. Infatti, quando si è concluso di mangiare, le posate devono essere poste parallelamente tra loro, poggiate nel piatto vuoto, con i manici sul bordo del piatto. Se, invece, si prende una pausa, senza aver però concluso di desinare, allora coltello e forchetta andrebbero incrociati e posizionati nel piatto. In ogni caso, le posate (o parti delle posate, quali i rebbi, le lame, o i manici) non devono toccare la tovaglia e la tavola, ma rimangono collocate nel piatto.

Esistono centinaia di altre curiosità e regole, con varianti locali e culturali, ma prenderebbe troppo tempo elencarle e spiegarle una per una. Inoltre, dopo tutte queste regoline, consigli e norme, sarebbe, per rimanere in ambito culinario, esattamente come mettere troppa carne sul fuoco.

Pubblicata il 04/05/2021

Condividi questo articolo

Le nostre rubriche

L'universo culinario a portata di click

DIFFERENZA TRA CONGELATO E SURGELATO

La prima Differenza Tra Congelato E Surgelato, sta nella velocità in cui un alimento subisce l'abbassamento della temperatura sotto lo zero.La ...

Continua a leggere

FESTA DELLE DONNE, STORIA E ORIGINI

Per tutti l'8 marzo è la Giornata internazionale della donna, conosciuta come Festa Delle Donne. E' una giornata in cui vengono ricordate le ...

Continua a leggere

DIFFERENZA TRA GRANA E PARMIGIANO

In molti si chiedono quale sia la Differenza Tra Grana E Parmigiano. Il parmigiano reggiano e il grana padano sono entrambi formaggi a pasta dura ...

Continua a leggere

Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere la ricetta del giorno e tante altre novità

Commenti e voti

Scarica la rivista