Buon appetito: perché non va detto per il galateo

Data Pubblicazione: 16/11/2018

Buon appetito: perché non va detto per il galateo

E’ una delle domanda che spesso escono fuori quando si parla di galateo: perché non è corretto augurare buon appetito all’inizio di un pasto? Sembrerebbe una contraddizione, eppure il galateo in questo è molto chiaro: quando ci si mette a tavola non si può dire ‘buon appetito’ a meno che non si vogliano infrangere le indicazioni del galateo.

Buon appetito e galateo: l’origine del divieto

Un ‘divieto’ che parte da molto lontano e trova le sue origini in quella che era una convenzione del passato. Già perché in antichità il pranzo e più in generale un pasto era soltanto un pretesto: il vero succo dello stare a tavola, l’obiettivo principale per gli aristocratici era quello di conversare e stringere delle alleanze. Insomma, il cibo aveva la funzione di ‘contorno’. Ecco quindi che dire per il galateo buon appetito è una frase vietata, anche se in occasioni informali non sono pochi quelli che si lasciano andare all’infrazione di questo divieto. Ma non c’è solo buon appetito: galateo alla mano, esistono altri divieti che non tutti conoscono.
Ad esempio è scorretto soffiare nel piatto per far raffreddare il cibo, così come – ma è certamente più comprensibile – non bisogna far rumore masticando. Al bando anche la scarpetta, anche se a vedere una bella salsa viene voglia di infrangere all’istante questa regola. Mai sollevare il piatto per raccogliere il residuo di brodo rimasto. Continuando nei divieti del galateo, buon appetito a parte, scorretto portare il coltello alla bocca, mentre per la forchetta occorre tenerla nella mano destra, tra pollice e indice, quando si mangia, mentre quando si taglia, la forchetta va impugnata con la mano sinistra e il coltello in quella destra. Ecco alcuni dei divieti da rispettare per mantenersi dentro il galateo. Ora il pasto è pronto, mettetevi a tavola e buon appetito… ops!

Pubblicata il 16/11/2018

Condividi questo articolo

Le nostre rubriche

L'universo culinario a portata di click

STORIA DELLE FETTUCCINE ALFREDO

La Storia Delle Fettuccine Alfredo risale al primo Novecento e ha origine a Roma. La ricetta è stata creata da Alfredo Di Lelio, un ristoratore ...

Continua a leggere

DIFFERENZA TRA CONGELATO E SURGELATO

La prima Differenza Tra Congelato E Surgelato, sta nella velocità in cui un alimento subisce l'abbassamento della temperatura sotto lo zero.La ...

Continua a leggere

FESTA DELLE DONNE, STORIA E ORIGINI

Per tutti l'8 marzo è la Giornata internazionale della donna, conosciuta come Festa Delle Donne. E' una giornata in cui vengono ricordate le ...

Continua a leggere

Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere la ricetta del giorno e tante altre novità

Commenti e voti

Scarica la rivista