Seguici su:

Festa Delle Donne, Origini In Italia

Data Pubblicazione: 08/03/2021

Festa delle donne, storia e origini
Per tutti l'8 marzo è la Giornata internazionale della donna, conosciuta come Festa Delle Donne. E' una giornata in cui vengono ricordate le conquiste politiche, sociali ed economiche delle donne, ma anche le violenze e le disparità che ancora sono costrette a subire. Ma come nasce la festa della donna e perché si è scelto l'8 marzo per celebrarla?

La prima festa delle donne

La prima Festa Della Donna fu celebrata negli Stati Uniti nel 1909 su iniziativa del locale partito socialista. L'anno seguente anche altri paesi, sempre su iniziativa del partito socialista e in particolare della Conferenza internazionale delle donne socialiste, dedicarono un giorno alle donne. Non era però ancora stata stabilita la data dell'8 marzo e così ogni paese scelse il proprio giorno.

Festa delle donne, perché l'8 marzo: realtà e leggende

"L'8 marzo festa delle donne" nacque invece nel 1921 in Russia durante la seconda conferenza delle donne comuniste. La data fu scelta in ricordo della manifestazione delle donne di San Pietroburgo contro lo zarismo avvenuta nel 1917. Tale scelta fu poi motivata da varie leggende in altre paesi. Così nelle immagini della festa della donna prende corpo quella di un incendio che sarebbe scoppiato in una fabbrica di camicie a New York nel 1908 e che avrebbe causato la morte di centinaia di operai; un episodio che in realtà sarebbe accaduto il 25 marzo del 1911 nella fabbrica Triangle con la morte di 123 donne e 23 uomini. Altre leggende parlano di una manifestazione di operaie repressa violentemente dalla polizia di New York l'8 marzo 1857; altre ancora di incidenti, sempre durante manifestazioni, avvenuti in altre città statunitense. L'ufficialità della festa della donna fu sancita il 16 dicembre 1977 con una risoluzione dell'Assemblea generale delle Nazioni Unite che decise che ogni paese avrebbe dovuto dedicare un giorno all'anno per la Giornata delle Nazioni Unite per i diritti delle Donne e per la pace internazionale. Molti paesi scelsero allora l'8 marzo per celebrare la festa della donna.

La festa della donna in Italia

In Italia questa ricorrenza si celebrò la prima volta nel 1922, promossa dal Partito Comunista. In origine gli auguri per la festa della donna erano dati la prima domenica successiva all'8 marzo, mentre dal 1946 tutti gli anni l'8 marzo è dedicato alle donne. Nello stesso anno la mimosa divenne il simbolo di questa festa, da un'idea di Teresa Noce, Rita Montagnana e Teresa Mattei che cercavano un fiore 'povero' facilmente reperibile.
Oggi le donne festeggiano i diritti conquistati con convegni ed importanti manifestazioni.
La festa ha anche un aspetto più leggero e goliardico per molte donne che tendono a fare gruppo. Per questo Cucinare.it consiglia un menu buono e articolato dal quale prendere spunto!
Aggiornata il 07/03/2023

Ricette correlate

Commenti e voti

Hai provato la ricetta? Dicci cosa ne pensi!

Carica la foto della tua ricetta

upload CARICA
Anteprima
1 2 3 4 5
  • voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5

    Anonimo

    07/03/2019 11:44:53

Informativa
Noi utilizziamo cookie o altri strumenti per finalità tecniche e, previo il tuo consenso, anche cookie o altri strumenti di tracciamento, anche di terze parti, per altre finalità (“interazioni e funzionalità semplici”, “miglioramento dell'esperienza”, “misurazione” e “targeting e pubblicità”) come specificato nella cookie policy.

Per quanto riguarda la pubblicità, noi e terze parti selezionate, potremmo trattare dati personali come i tuoi dati di utilizzo, per le seguenti finalità pubblicitarie: annunci e contenuti personalizzati, valutazione degli annunci e del contenuto.

Per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità è possibile cliccare su “Personalizza”.

Chiudendo questo banner tramite l’apposito comando “Continua senza accettare” continuerai la navigazione del sito in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici.

Personalizza
Continua senza accettare Accetto