offerte internet fibra

Come scegliere la birra

Data Pubblicazione: 03/07/2020

Come scegliere la birra

Come scegliere la birra giusta al supermercato? Spesso ci sono talmente tante marche che capire differenze, qualità e gusto è quasi più difficile di fare un terno al lotto. Eppure, basterebbe essere soltanto un po’ informati per poter scegliere la birra in maniera consapevole. Partiamo dall'etichetta e soprattutto dalla lista degli ingredienti. Questi dicono molto su che prodotto ci troviamo davanti e anche la qualità. Ad esempio è importante sapere che vanno evitate le birre che contengono mais o riso. Questo perché se nelle birre artigianali, che difficilmente troviamo al supermercato, possono essere un segnale di sperimentazione, in quelle da market non sono altro che sinonimo di bassa qualità. Possono, invece, farci stare tranquilli altri ingredienti come zucchero bianco, spezie,frutta, frumento e segale che spesso sono presenze tradizionali nell'arte birraria di paesi esteri come il Belgio.

Le indicazioni per scegliere la birra al supermercato

Altro aspetto da considerare è la bottiglia. Già, quelle trasparenti sono da evitare visto che la birra è una bevanda fotosensibile. La luce può deteriorare in maniera anche repentina il luppolo, producendo mercaptani, composti dall’odore decisamente sgradevole (gli stessi presenti nelle secrezioni delle puzzole).
Continuiamo nella guida per scegliere la birra: attenzione ai falsi artigianali, le famose crafty. La birra per definirsi artigianale in Italia deve rispettare un preciso disciplinare e tra le caratteristiche richieste ci sono: non deve essere pastorizzata, non deve essere microfiltrata e deve essere indipendente. Infine, è importante anche la certificazione. In particolare possiamo andare alla ricerca dei loghi di AIT o RAIB – Real Ale in a Bottle – o il marchio dell’associazione di categoria dei birrai artigiani italiani Unionbirrai, sinonimi di qualità. Questi i fattori che vi aiuteranno nella scelta della birra al supermercato per chi vuole comunque un prodotto gradevole senza però rivolgersi ad una fascia di prezzo e di qualità molto elevata.

Pubblicata il 03/07/2020

Condividi questo articolo

Le nostre rubriche

L'universo culinario a portata di click

DIFFERENZA TRA CONGELATO E SURGELATO

La prima Differenza Tra Congelato E Surgelato, sta nella velocità in cui un alimento subisce l'abbassamento della temperatura sotto lo zero.La ...

Continua a leggere

FARINE ANTICHE

Le Farine Antiche sono farine ottenute da varietà di grano coltivate in passato, ma che nel corso del tempo sono state sostituite da varietà di ...

Continua a leggere

DIFFERENZE TRA SEMOLA E SEMOLINO

Sono in tanti a chiedersi se ci siano delle differenze tra semola e semolino. La semola e il semolino sono entrambi derivati del grano duro, ma si ...

Continua a leggere

Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere la ricetta del giorno e tante altre novità

Commenti e voti

Scarica la rivista