Come ridurre il consumo di sale
Data Pubblicazione: 10/03/2020
I suggerimenti per ridurre il consumo di sale
Importante in primo luogo leggere le etichette nutrizionali dei vari alimenti, scegliendo quelli con basso contenuto di sale, cioè meno di 0,3 g ogni 100 grammi di prodotto. Inoltre la cosa più semplice da fare è eliminare o comunque ridurre l’uso del sale aggiunto o almeno preferirgli il sale iodato in piccole quantità.Ma, come sappiamo, il sale non è soltanto quello che aggiungiamo noi: ed allora va limitato anche l’uso di alcuni condimenti che contengono sodio come le salse, la maionese o anche i dadi per il brodo. In alternativa si possono utilizzare per condire erbe aromatiche, succo di limone, aceto o anche delle spezie. Ovviamente non vanno consumati alimenti ricchi di sale come possono essere le patatine in sacchetto, snack, salumi e formaggi. Importante anche avviare i più giovani ad un’alimentazione con poco sale: ecco allora che durante lo svezzamento il sale va evitato almeno per un anno; così come bisognerà tenere lontano i ragazzi da tutto ciò che è eccessivamente salato. Infine, attenzione anche alle verdure e ai legumi in scatola: prima di consumarli vanno scolati e sciacquati.