Data Pubblicazione: 13/05/2018
Come sostituire il sale in cucina? La domanda è sempre più ricorrente visto che sono ormai noti tutti i problemi che un eccesso di sale porta al nostro corpo. Dall’ipertensione all’infarto, dall’ictus a osteoporosi e problemi ai reni, le controindicazioni sono tante e anche gravi ed allora occorre prestare attenzione alla quantità di sale inserita nel proprio regime alimentare. L’OMS ha specificato come la quantità di sale giornaliera non dovrebbe superare i 5 grammi ma come condire i nostri alimenti e le nostre ricette? Sostituire il sale non è affatto difficile, basta sfruttare le spezie e ridurre tutti quegli alimenti che troviamo in commercio che sono ricchi di sale. Pane, formaggi, salumi, ma anche dadi per brodo, maionese: tutti cibi che contengono un’elevata quantità di sale.
Potrebbe interessarti anche
Le nostre rubriche
L'universo culinario a portata di click
La Storia Delle Fettuccine Alfredo risale al primo Novecento e ha origine a Roma. La ricetta è stata creata da Alfredo Di Lelio, un ristoratore ...
Continua a leggereLa prima Differenza Tra Congelato E Surgelato, sta nella velocità in cui un alimento subisce l'abbassamento della temperatura sotto lo zero.La ...
Continua a leggerePer tutti l'8 marzo è la Giornata internazionale della donna, conosciuta come Festa Delle Donne. E' una giornata in cui vengono ricordate le ...
Continua a leggereIscriviti alla nostra newsletter per ricevere la ricetta del giorno e tante altre novità