Come riconoscere se un prodotto è davvero integrale

Data Pubblicazione: 24/02/2018

Come riconoscere se un prodotto è davvero integrale

Riconoscere se un prodotto è davvero integrale è fondamentale per chi vuole seguire una sana alimentazione. E’ ormai risaputo che i cibi integrali fanno bene alla salute ma, purtroppo, l’inganno quando si tratta di mangiare è molto diffuso. Così possono trarre in inganno le varie diciture che compaiono sulle confezioni. Dal semplice integrale a ‘fonte di fibre’, non bisogna lasciarsi abbindolare da ciò che leggiamo. Piuttosto che fidarsi di definizioni che approfittano di una normativa molto permissiva, occorre andare a leggere l’etichetta. E’ questo il modo più semplice per riconoscere se un prodotto è davvero integrale.

L’etichetta per riconoscere se un prodotto è davvero integrale

La legge, infatti, prevede che un prodotto per essere definito integrale deve contenere una percentuale, anche minima di ingredienti integrali e non raffinati. In particolare un prodotto è a norma di legge definibile (e quindi vendibile) come integrale se contiene almeno il 51% delle tre le componenti del seme: endosperma, germe, crusca.

In realtà a livello nutrizionale un prodotto va considerato integrale se contiene esclusivamente farine non raffinate. Altro fattore da considerare con sospetto è l’aspetto esteriore. Se un prodotto è scuro non significa che è realmente integrale. Basta un po’ di colorante e si ottiene un colore simile a quello del cibo integrale.

Integrale o no? Il problema dei prodotti sfusi

Così per non cadere in trappola, arrivano i consigli dell’EUFIC (European Food Information Council), secondo cui un prodotto è integrale se riporta in maniera esplicita diciture come ‘farina integrale’ e 100% integrale. Per aiutarvi potete guardare l’etichetta. Devono essere presenti per primi (gli ingredienti sono disposti in ordine di quantità decrescente) gli ingredienti integrali. Ovviamente la verifica risulta più difficile per i prodotti sfusi come ad esempio il pane o i cracker. In questo caso non è presente l’etichetta e bisogna quindi in un certo senso fidarsi di chi ci vende il prodotto.

Pubblicata il 24/02/2018

Condividi questo articolo

Le nostre rubriche

L'universo culinario a portata di click

CASTAGNE MATTE

Finalmente è tempo di castagne. L’autunno porta con sé qualche gustosa certezza, come quella di poter assaporare questo delizioso frutto. ...

Continua a leggere

GALATEO A TAVOLA: COME MOSTRARE GARBO PARTENDO DALLE POSATE

Quando si prende l'azzardata decisione di invitare tutti a casa propria, con l'archetipica frase "Cucino io!", chiunque ha il terrore di sfigurare. ...

Continua a leggere

COME LEGGERE LE ETICHETTE DELLE UOVA

Le uova sono uno di quei prodotti che da sempre affolla i nostri frigoriferi: vediamo come leggere le etichette delle Uova. Pochi sanno che al loro ...

Continua a leggere

Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere la ricetta del giorno e tante altre novità

Commenti e voti

Scarica la rivista