Data Pubblicazione: 05/04/2018
La domanda è una sola per chi soffre di colite: cosa mangiare? Si tratta di un disturbo frequente, chiamato anche colon irritabile, che colpisce il 15% della popolazione mondiale. Tale patologia comporta l’alterazione delle capacità di movimento del colon. I sintomi più ricorrenti sono: fastidio intestinale, dolore addominale, gonfiore addominale, diarrea e/o stipsi, disturbi alleviati dopo l’evacuazione, disturbi aggravati dai pasti.
Non si tratta di una malattia che può causare danni gravi ma di certo è un problema di non poco conto per chi ne soffre. Chi è vittima di colite, infatti, è costretto a convivere con stress e imbarazzo e nei casi più gravi si arriva anche alla compromissione della vita sociale e lavorativa. Ecco perché è importante seguire un corretto regime alimentare. Cosa mangiare con la colite?
Difficile rispondere in maniera generale a questa domanda: la colite è un disturbo molto soggettivo. La vera soluzione per chi ne soffre è sperimentare i vari cibi e prendere nota di quelli che alleviano il problema e quelli che invece lo aggravano, ovviamente parlandone anche con uno specialista. Ad ogni modo, provando comunque a generalizzare si può dire che tra gli alimenti consigliati a chi vive con la colite ci sono quelli ricchi in fibre: ideali per la costipazione, meno contro la diarrea. Tra gli alimenti indicati per chi soffre di colite ci sono: brodo di verdure, carne bianca ai ferri o al vapore, pesce lesso, patate lesse, carote lesse, minestre (riso, tapioca, orzo), brodo di verdure, formaggi non fermentati, yogurt. Inoltre è consigliato mangiare la frutta lontano dai pasti. La sua fermentazione, infatti, potrebbe aggravare il gonfiore intestinale. È importante sapere per chi soffre di colite cosa non mangiare. Sicuramente bevande e alimenti troppo caldi o troppo freddi, poi occorre limitare caffè, te e bevande stimolanti; attenzione anche a dolci, cibi piccanti come i peperoncini, alcolici, legumi con buccia, frutta secca, cavoli, broccoli, piselli e peperoni. Un elenco non esaustivo e soprattutto da prendere con le pinze perché, come già spiegato, la colite è un disturbo molto personale e varia da soggetto a soggetto.
Pubblicata il 05/04/2018Potrebbe interessarti anche
Le nostre rubriche
L'universo culinario a portata di click
La Storia Delle Fettuccine Alfredo risale al primo Novecento e ha origine a Roma. La ricetta è stata creata da Alfredo Di Lelio, un ristoratore ...
Continua a leggereLa prima Differenza Tra Congelato E Surgelato, sta nella velocità in cui un alimento subisce l'abbassamento della temperatura sotto lo zero.La ...
Continua a leggerePer tutti l'8 marzo è la Giornata internazionale della donna, conosciuta come Festa Delle Donne. E' una giornata in cui vengono ricordate le ...
Continua a leggereIscriviti alla nostra newsletter per ricevere la ricetta del giorno e tante altre novità