offerte internet fibra

Calorie di una ricetta

Data Pubblicazione: 08/10/2020

Calorie di una ricetta

Come calcolare le calorie di una ricetta? La domanda per chi vuole tenere sotto controllo la forma sorge spontanea ma rispondere non è difficile. Prima di farlo però occorre sapere cosa effettivamente sono le calorie. Partiamo proprio da questo: per caloria si intende in generale l’energia che un alimento garantisce all'organismo. Entrando più nello specifico, la calorie è definita chimicamente come la quantità di calore necessaria per aumentare da 14,5°C a 15,5°C la temperatura di un litro d’acqua attraverso una bomba calorimetrica.
Ogni alimento garantisce un determinato quantitativo di calorie che dipende dalla sua composizione in macronutrienti e micronutrienti. In particolare sono i primi a determinare le calorie possedute in un determinato cibo. Ad aiutarci interviene una tabella:

  • Carboidrati: 4 Kcal a grammo
  • Proteine: 4 Kcal a grammo
  • Grassi: 9 Kcal a grammo
Invece i micronutrienti non donano calorie, ma restano comunque fondamentali per la loro capacità di regolazione.

Calorie di una ricetta, la formula per calcolarla

Ma veniamo alla parte centrale di questa rubrica: come calcolare le calorie di una ricetta. Per farlo ci sono due diverse formule da poter applicare. La prima, più semplice, si rifà alle tabelle nutrizionali presenti negli alimenti che acquistiamo. Basterà sommare tutte le calorie presenti (sono solitamente riportate per 100 grammi di prodotto) e quindi fare una semplice proporzione per risalire alle calorie della nostra porzione.
Oltre a ciò possiamo calcolarci le calorie di una ricetta, basandoci sulla presenza dei macronutrienti. In pratica si considera la quantità di macronutrienti presente in ogni ingrediente del nostro piatto e lo si moltiplica per le calorie apportate (quindi 4 per carboidrati e proteine, 9 per i grassi) e si sommano i risultati di ogni ingrediente. A questo punto abbiamo le calorie apportate da 100 grammi di piatto: calcolarci poi quelle presenti nella nostra porzione non sarà difficile. In questo modo sarà possibile sapere se quel particolare piatto va bene per una dieta ipocalorica.

Pubblicata il 08/10/2020

Condividi questo articolo

Le nostre rubriche

L'universo culinario a portata di click

GALATEO A TAVOLA: COME MOSTRARE GARBO PARTENDO DALLE POSATE

Quando si prende l'azzardata decisione di invitare tutti a casa propria, con l'archetipica frase "Cucino io!", chiunque ha il terrore di sfigurare. ...

Continua a leggere

COME LEGGERE LE ETICHETTE DELLE UOVA

Le uova sono uno di quei prodotti che da sempre affolla i nostri frigoriferi: vediamo come leggere le etichette delle Uova. Pochi sanno che al loro ...

Continua a leggere

DIFFERENZA TRA CONGELATO E SURGELATO

La prima Differenza Tra Congelato E Surgelato, sta nella velocità in cui un alimento subisce l'abbassamento della temperatura sotto lo zero.La ...

Continua a leggere

Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere la ricetta del giorno e tante altre novità

Commenti e voti

Scarica la rivista