Seguici su:

Come calcolare le calorie di una ricetta: la formula

Data Pubblicazione: 08/10/2020

Calorie di una ricetta
Come calcolare le calorie di una ricetta? La domanda per chi vuole tenere sotto controllo la forma sorge spontanea ma rispondere non è difficile. Prima di farlo però occorre sapere cosa effettivamente sono le calorie. Partiamo proprio da questo: per caloria si intende in generale l’energia che un alimento garantisce all'organismo. Entrando più nello specifico, la calorie è definita chimicamente come la quantità di calore necessaria per aumentare da 14,5°C a 15,5°C la temperatura di un litro d’acqua attraverso una bomba calorimetrica.
Ogni alimento garantisce un determinato quantitativo di calorie che dipende dalla sua composizione in macronutrienti e micronutrienti. In particolare sono i primi a determinare le calorie possedute in un determinato cibo. Ad aiutarci interviene una tabella:
  • Carboidrati: 4 Kcal a grammo
  • Proteine: 4 Kcal a grammo
  • Grassi: 9 Kcal a grammo
Invece i micronutrienti non donano calorie, ma restano comunque fondamentali per la loro capacità di regolazione.

Calorie di una ricetta, la formula per calcolarla

Ma veniamo alla parte centrale di questa rubrica: come calcolare le calorie di una ricetta. Per farlo ci sono due diverse formule da poter applicare. La prima, più semplice, si rifà alle tabelle nutrizionali presenti negli alimenti che acquistiamo. Basterà sommare tutte le calorie presenti (sono solitamente riportate per 100 grammi di prodotto) e quindi fare una semplice proporzione per risalire alle calorie della nostra porzione.
Oltre a ciò possiamo calcolarci le calorie di una ricetta, basandoci sulla presenza dei macronutrienti. In pratica si considera la quantità di macronutrienti presente in ogni ingrediente del nostro piatto e lo si moltiplica per le calorie apportate (quindi 4 per carboidrati e proteine, 9 per i grassi) e si sommano i risultati di ogni ingrediente. A questo punto abbiamo le calorie apportate da 100 grammi di piatto: calcolarci poi quelle presenti nella nostra porzione non sarà difficile. In questo modo sarà possibile sapere se quel particolare piatto va bene per una dieta ipocalorica.
Pubblicata il 08/10/2020

Ricette correlate

Commenti e voti

Hai provato la ricetta? Dicci cosa ne pensi!

Carica la foto della tua ricetta

upload CARICA
Anteprima
1 2 3 4 5

Informativa
Noi utilizziamo cookie o altri strumenti per finalità tecniche e, previo il tuo consenso, anche cookie o altri strumenti di tracciamento, anche di terze parti, per altre finalità (“interazioni e funzionalità semplici”, “miglioramento dell'esperienza”, “misurazione” e “targeting e pubblicità”) come specificato nella cookie policy.

Per quanto riguarda la pubblicità, noi e terze parti selezionate, potremmo trattare dati personali come i tuoi dati di utilizzo, per le seguenti finalità pubblicitarie: annunci e contenuti personalizzati, valutazione degli annunci e del contenuto.

Per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità è possibile cliccare su “Personalizza”.

Chiudendo questo banner tramite l’apposito comando “Continua senza accettare” continuerai la navigazione del sito in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici.

Personalizza
Continua senza accettare Accetto