Irrinunciabili: un aperitivo al chiaro di luna nelle calde serate di estate o un bicchiere di vino ad accompagnare una cena: ma le
calorie drink devono essere conteggiate? Come facciamo a sapere quanto è calorica la bevanda che stiamo gustando e se andrà ad incidere sulla nostra linea? Nel discorso non va dimenticato che l'alcol ha un alto valore calorico e non è nutriente: acquistiamo calorie ma non perdiamo il senso di fame e non diamo energia al corpo. Insomma, con le
calorie di bevande alcoliche il conto è sempre negativo.
Per conteggiare le calorie presenti in una bevanda occorre tenere in considerazione diversi fattori: in primo luogo la gradazione alcolica del drink che stiamo sorseggiando. Ogni grammo di alcol equivale a un determinato numero di calorie. Poi sono da considerare la densità dell'alcol, la capienza del bicchiere e anche altri eventuali ingredienti aggiuntivi.
Calorie
drink, i coktail più famosi
Andiamo allora a vedere quante calorie drink e cocktail più famosi hanno, prendendo in considerazione la quantità di solito consumata. Ecco allora che 125 ml di prosecco da 12 gradi assicurano un apporto calorico pari a 100 calorie. Qualcosa in meno un bicchiere di vino con la stessa gradazione alcolica che si ferma a 87 calorie. Se, invece, prendiamo un vino da dessert (ad esempio il passito) ecco che con una gradazione pari a 15 gradi le calorie arrivano a 102 per 75 ml.
Le calorie delle birre
Passiamo alle birre: 400 ml di birra chiara tra i 4 e i 5 gradi apportano 176 calorie. Una doppio malto, invece, che presenta una gradazione alcolica più elevata, fornisce 179 calorie. Se prendiamo un bicchierino di amaro, invece, le calorie sono ben 120 per 40 ml, mentre con una grappa sono un pochino di meno (90).
Calorie
bevande
La faccenda diventa decisamente più complicata quando parliamo di cocktail. In questo caso, infatti, è complicato stabilire le giuste quantità di alcol e altri ingredienti utilizzati (ad esempio succhi di frutta, zucchero, ecc).
Ma qualche
bevanda alcolica meno calorica esiste?
Volendo comunque azzardare una cifra, un bicchiere di
sangria arriva a 175 calorie, mentre uno Spritz ne assicura 90. Si torna a salire con un Gin Tonic: 120 calorie, un po' di meno dell'Americano che ne apporta 144. Continuando, un
Cuba libre arriva a 90 calorie, mentre un
Negroni 96. Ancora più elevato l'apporto calorico di cocktail quali
Pina Colada (300 calorie)
Caipirinha (250 calorie),
Mojito (200).
Per evitare brutte sorprese sulla bilancia e non rinunciare al piacere di un drink, bisogna tenere in considerazione il loro apporto calorico e agire di conseguenza sui cibi di accompagnamento. Così per l'aperitivo, puntiamo su
carote,
sedano e verdure, oppure su grana e prosciutto. Niente pane e grissini per chi a tavola non rinuncia al piacere del vino.