Seguici su:

Glifosato: alimenti a rischio

Data Pubblicazione: 19/05/2018

Allarme glifosato: tutti gli alimenti che lo contengono
Allarme glifosato: un articolo di The Guardian mette in evidenza il rischio della presenza di questo pesticida in molto alimenti consumati a livello quotidiano. Prima di entrare nel dettaglio, rispondiamo ad una semplice domanda: il glifosato cos’è? Si tratta dell’erbicida più utilizzato al mondo, un diserbante non selettivo che quindi va ad agire in maniera indiscriminata su tutte le erbe infestanti. Lo Iarc parla di glifosato cancerogeno potenziale e quindi è bene conoscere quali sono gli alimenti che potrebbero contenerlo.
In questo aiuta l’articolo del tabloid inglese che ha pubblicato alcuni documenti della FDA (la Food and Drug Administration) proprio su questo pesticida. Ebbene sarebbe presente anche in cracker, biscotti, cereali per la colazione, miele. Già in passato si era parlato di glifosato nella pasta, ora la lista degli alimenti a rischio si allarga anche in maniera consistente.

Glifosfato, in quali alimenti è presente


Sul The Guardian, infatti, si legge che “la FDA ha avuto problemi nel trovare cibo che non porti tracce del pesticida”. E’ stato così trovato nella farina di mais, nei cracker realizzati con il grano, nei cereali: tutte notizie che arrivano, lo ricordiamo, non da documenti ufficiali ma da informazioni di cui il quotidiano inglese è entrato in possesso.
Per chi si domandasse il glifosato dove si trova, la risposta potrebbe non piacere affatto: in moltissimi alimenti. Il problema è anche di regolamentazione visto che l’Unione Europa non ha vietato in maniera totale l’utilizzo di questo pesticida, come invece richiesto da oltre un milione e 300mila cittadini.
Si spera che qualcosa possa cambiare con la pubblicazione dei risultati delle indagini condotte dalla FDA che dovrebbero essere pubblicati non più tardi dei primi mesi del 2019. Intanto qualcosa già si sta muovendo con la Barilla che ad esempio non ha firmato contratti per l’importazione del grano dal Canada dove il glifosato è utilizzato nella preraccolta e si segue una modalità di utilizzato proibita in Italia.

Come riconoscere i conservanti novici
Pubblicata il 19/05/2018

Ricette correlate

Commenti e voti

Hai provato la ricetta? Dicci cosa ne pensi!

Carica la foto della tua ricetta

upload CARICA
Anteprima
1 2 3 4 5

Informativa
Noi utilizziamo cookie o altri strumenti per finalità tecniche e, previo il tuo consenso, anche cookie o altri strumenti di tracciamento, anche di terze parti, per altre finalità (“interazioni e funzionalità semplici”, “miglioramento dell'esperienza”, “misurazione” e “targeting e pubblicità”) come specificato nella cookie policy.

Per quanto riguarda la pubblicità, noi e terze parti selezionate, potremmo trattare dati personali come i tuoi dati di utilizzo, per le seguenti finalità pubblicitarie: annunci e contenuti personalizzati, valutazione degli annunci e del contenuto.

Per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità è possibile cliccare su “Personalizza”.

Chiudendo questo banner tramite l’apposito comando “Continua senza accettare” continuerai la navigazione del sito in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici.

Personalizza
Continua senza accettare Accetto