Seguici su:

Conservazione dei cibi: gli errori più comuni

Data Pubblicazione: 11/02/2018

Conservazione dei cibi: i 10 alimenti che conservate male

Esistono anche errori nella conservazione dei cibi. Capita spesso di riporre alcuni alimenti nei posti sbagliati. Il risultato? Avere cibi non più buoni o comunque che hanno perso le loro caratteristiche nutrizionali. Ecco allora una guida su quali sono i 10 errori più comuni nella conservazione dei cibi: non mancheranno sorprese.

Si parte con un ingrediente che in cucina non può mancare mai: la farina! E’ abitudine comune lasciarla nella sua confezione di carta e riporla in un mobile: errato! Fare questo significa ridurre la durata della conservazione. Il metodo migliore, infatti, è tenerla in un contenitore di plastica da mettere in un luogo fresco. Questo per la farina bianca. Quelle integrali o di cereali vanno messe in frigorifero o congelate.

Dalla farina al pane: anche qui la conservazione degli alimenti spesso sbagliata. Guai a metterlo nel frigorifero, meglio un luogo fresco, asciutto e non esposto alla luce del sole. Se siete in una zona molto umida, non comprate più pane del necessario: meglio un acquisto quotidiano che un pezzo di pane andato a male.

Conservazione dei cibi, gli errori da non fare

Tra i cibi che si conservano male ci sono anche le patate. Niente frigorifero per non farle addolcire, niente luce diretta del sole, niente caldo. Da preferire un luogo fresco e buio come può essere una cantina. Niente conservazione in frigorifero neanche per il basilico: il freddo danneggia le sue foglie che in un paio di giorni si anneriranno. Meglio avvolgere gli steli in un tovagliolo di carta umido, richiuderli in una busta di plastica e lasciarli in un luogo fresco e asciutto. Possibile anche mettere gli steli in un vaso con dell’acqua e metterlo in un posto soleggiato.

Tra i 10 alimenti conservati male c’è anche la frutta secca. Non va tenuta a temperatura ambiente ma in frigorifero. Il contrario di quello che fa fatto per aglio e cipolla: da conservare in un luogo caldo e asciutto. E cosa dire di un alimento molto diffuso come il caffè? Anche lui entra nel lungo elenco degli errori nella conservazione dei cibi. Va tenuto in un contenitore ermetico e scuro, lontano da fonti di calore. Il vino, invece, va conservato su un lato se la bottiglia è chiusa con un tappo di sughero, in modo da mantenerlo umido. Niente posti dove arriva la luce diretta del sole. Infine, condimenti, come ketchup e senape, vanno conservati in frigorifero: le confezioni, una volta aperte, vanno consumate in pochi giorni.

Pubblicata il 11/02/2018

Ricette correlate

Commenti e voti

Hai provato la ricetta? Dicci cosa ne pensi!

Carica la foto della tua ricetta

upload CARICA
Anteprima
1 2 3 4 5

Informativa
Noi utilizziamo cookie o altri strumenti per finalità tecniche e, previo il tuo consenso, anche cookie o altri strumenti di tracciamento, anche di terze parti, per altre finalità (“interazioni e funzionalità semplici”, “miglioramento dell'esperienza”, “misurazione” e “targeting e pubblicità”) come specificato nella cookie policy.

Per quanto riguarda la pubblicità, noi e terze parti selezionate, potremmo trattare dati personali come i tuoi dati di utilizzo, per le seguenti finalità pubblicitarie: annunci e contenuti personalizzati, valutazione degli annunci e del contenuto.

Per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità è possibile cliccare su “Personalizza”.

Chiudendo questo banner tramite l’apposito comando “Continua senza accettare” continuerai la navigazione del sito in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici.

Personalizza
Continua senza accettare Accetto