Riso all'uvetta

Descrizione
Riso all'uvetta, ricetta ideale per le feste
L'uvetta, conosciuta anche con il nome di uva passa, è un tipo di uva senza semi che viene essiccata. Come detto il sapore è particolarmente dolce, questo per la presenza di zucchero. Ottima per le preparazioni di ricette di pasticceria, può fare la sua figura anche in altri piatti, come ad esempio questo primo tutto da gustare. Il riso all'uvetta permette di possedere tutte le qualità di questo ingrediente. Ricco di calorie, energizzante, può aiutare a regolarizzare l'intestino. Ottimo per prevenire le carie per la presenza di acido oleanolico, protegge l'organismo da infezioni; combatte l'anemia e ha anche un effetto anti-tumorale. Da ricordare come sia ottimo per favorire la digestione. La stessa proprietà posseduta dal riso per un abbinamento che non appesantirà il vostro intestino.Sempre in tema di uva passa, occorre specificare che ne esistono diverse varietà. La più famosa è sicuramente quella sultanina, dall'inconfondibile sapore particolarmente dolce. Ma non è meno conosciuta l'uva Malaga, di dimensioni più grandi, di Smirne e di Corinto, quest'ultima caratterizzata dal calore blu.
Ormai vi sarà venuta voglia di assaggiare questo riso all'uvetta. Ed allora non resta che immergevi nella lettura della ricetta. Per realizzare questo riso vi basteranno pochi e semplici ingredienti, spesso le cose semplici sono le migliori. Buona preparazione e se volete scoprire altre ricette per le feste, potete dare uno sguardo alle tante idee che troverete su Cucinare.it.
Ingredienti
- 120 gr di Riso
- 50 gr di Uva passa
- ½ Limone
- 2 cucchiai di Succo di Mela
- Sale q.b
- ½ bicchiere di Vino bianco
Procedimento
Per prima cosa, mettete in ammollo l'uvetta in una ciotola con il vino bianco e lasciatela in posa per circa 30 minuti. Nel frattempo, fate cuocere il riso in una pentola con acqua salata, mescolate di tanto in tanto e quando i chicchi avranno raggiunto la giusta consistenza scolateli. Unite in una ciotola il riso ancora caldo con l'uvetta e il vino di ammollo, mescolate e cospargete con il succo di mela e se preferite aggiungete anche il succo di mezzo limone.
Fate amalgamare gli ingredienti e servite. Buon appetito!.