Seguici su:

Pan di Spagna senza Glutine

Pan di Spagna senza Glutine
5

Descrizione

In questa ricetta, vi spiegheremo come preparare un gustoso Pan di Spagna senza Glutine. Il pan di spagna è una delle ricette basi della pasticceria italiana, ideale per la preparazione di una torta di compleanno, dalle più semplici ricoperte di panna alle più complesse decorate in pasta di zucchero e composte da diversi piani. Se il dolce andrà servito per persone celiache o intolleranti al glutine, è bene prepararlo con un'apposita farina gluten free, che non comprometterà in alcun modo il risultato, ottenendo una base soffice pronta da farcire. Leggete sempre attentamente che gli ingredienti utilizzati non contengano tracce di glutine. Utizzate sempre utensili e stoviglie perfettamente pulite e non contaminate.

Ingredienti

Procedimento

Con l'ausilio di una planetaria o di uno sbattitore elettrico, montate le uova con lo zucchero semolato per circa 20 minuti, ossia fino a quando il composto non sarà triplicato di volume e risulterà gonfio e spumoso, di colore chiaro. Questo è un passaggio fondamentale, in quanto preparare le uova nel modo indicato permetterà al pan di spagna di lievitare in maniera ottimale, senza l'aggiunta di lievito. Utilizzando una spatola di legno o di silicone, incorporate la farina senza glutine precedentemente setacciata, aggiungendola poco per volta e mescolando dal basso verso l'alto, in modo tale da evitare che il composto di uova non perda volume e si smonti.

Infine, aggiungete la buccia grattugiata di un limone e i semi estratti dalla bacca di vaniglia. Imburrate ed infarinate (sempre con prodotto gluten free) con cura la teglia e versate l'impasto del Pan di Spagna lentamente e solo al centro. In questo modo, il composto di distribuirà in maniera omogenea nello stampo, evitando il fastidioso effetto vulcano, che altererebbe la linearità della superficie della torta.

Infornate a 180°C in forno statico per circa 35-40 minuti, prestando attenzione a non aprire assolutamente il forno prima che sia trascorsa mezz'ora, al fine di non compromettere la lievitazione. A cottura ultimata, sfornate e lasciate raffreddare nello stampo, in modo che non si sbricioli quando lo trasferirete sul vassoio, pronto per essere farcito.

Ricette correlate

Commenti e voti

Hai provato la ricetta? Dicci cosa ne pensi!

Carica la foto della tua ricetta

upload CARICA
Anteprima
1 2 3 4 5
  • voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5

    Anonimo

    17/10/2017 19:32:08

Informativa
Noi utilizziamo cookie o altri strumenti per finalità tecniche e, previo il tuo consenso, anche cookie o altri strumenti di tracciamento, anche di terze parti, per altre finalità (“interazioni e funzionalità semplici”, “miglioramento dell'esperienza”, “misurazione” e “targeting e pubblicità”) come specificato nella cookie policy.

Per quanto riguarda la pubblicità, noi e terze parti selezionate, potremmo trattare dati personali come i tuoi dati di utilizzo, per le seguenti finalità pubblicitarie: annunci e contenuti personalizzati, valutazione degli annunci e del contenuto.

Per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità è possibile cliccare su “Personalizza”.

Chiudendo questo banner tramite l’apposito comando “Continua senza accettare” continuerai la navigazione del sito in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici.

Personalizza
Continua senza accettare Accetto