Seguici su:

Minestra di Lenticchie

Minestra di Lenticchie
5

Descrizione

La Minestra di Lenticchie è un primo piatto semplice e veloce da preparare. Possiede numerose sostanze nutritive e soprattutto nelle fredde serate invernali è davvero un'ottima cena. La zuppa di lenticchie può essere servita come contorno, oppure come primo piatto arricchita da crostini di pane dorati come decorazione. Calda, corposa, saporita: la minestra di lenticchie è uno di quei piatti di cui si sente il bisogno quando il freddo si fa sentire. Alla fine di una giornata lunga e faticosa, cosa c'è di meglio di una gustosa minestra a base di lenticchie da mangiare con il pane tostato? In più, le lenticchie non sono soltanto buone, fanno anche bene alla nostra salute. I legumi, alleati di una dieta sana Fonte preziosa di proteine e di una miriade di sostanze utili al nostro organismo, i legumi dovrebbero essere una presenza costante a tavola almeno tre o quattro a settimana. In particolare, le lenticchie sono molto nutrienti e ricche di ferro, contengono importanti vitamine del gruppo B e aiutano a tenere sotto controllo il colesterolo. Un piatto di minestra di lenticchie è, quindi, un vero toccasana! L'unione fa la... bontà!Per rendere la nostra zuppa una ricetta ancora più sana, completa e gustosa, possiamo abbinare alle lenticchie altri ingredienti come:
  • legumi diversi, ceci, fagioli e così via;
  • la pasta o cereali come il farro, per una minestra più sostanziosa;
  • verdure miste, per un piatto a tutta salute.
Tante lenticchie per tante minestre Esistono diverse qualità di lenticchie e ognuna dona un sapore particolare alla zuppa. Le più celebri e rinomate sono le lenticchie di Castelluccio, un concentrato di gusto in piccolissime dimensioni. Per una minestra più "esotica" sono indicate le minuscole lenticchie rosse, molto veloci da cuocere. In generale, le lenticchie, anche se secche, richiedono tempi più brevi di cottura rispetto agli altri legumi e l'ammollo spesso è facoltativo.

Ingredienti

Procedimento

Ponete le lenticchie in una ciotola piena d'acqua e lasciate riposare. Per velocizzare la ricetta anziché le lenticchie secche è possibile utilizzare quelle precotte in scatola. Tagliate la cipolla finemente e fatela rosolare in una padella con dell'olio.

Aggiungete lo spicchio d'aglio e le lenticchie scolate senz'acqua. Fatele rosolare per qualche minuto mescolando di tanto in tanto. Proseguite aggiungendo la polpa di pomodoro e il brodo vegetale.

Lasciate cuocere a fiamma bassa per circa mezzora. Una volta trascorso il tempo necessario servitele calde con un filo d'olio nel piatto. Ecco alcuni consigli per rendere la zuppa di lenticchie più appetitosa. Volendo è possibile aggiungere in cottura delle erbe come il timo, il rosmarino o l'alloro, che conferiranno alla zuppa un sapore diverso, rendendola più saporita. Infine come accennato sopra potete realizzare dei tocchetti di pane abbrustolito. Tagliate il pane a cubetti, è meglio utilizzare il pane in cassetta, e ponetelo in una teglia con dell'olio, sale e pepe. Lasciatelo abbrustolire in forno a 180° per quindici minuti, ed ecco pronto anche un contorno decorativo per il vostro piatto.

Ricette correlate

Commenti e voti

Hai provato la ricetta? Dicci cosa ne pensi!

Carica la foto della tua ricetta

upload CARICA
Anteprima
1 2 3 4 5
  • voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5

    Anonimo

    24/09/2024 13:04:41

  • voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5

    Anonimo

    17/10/2017 19:32:10

Informativa
Noi utilizziamo cookie o altri strumenti per finalità tecniche e, previo il tuo consenso, anche cookie o altri strumenti di tracciamento, anche di terze parti, per altre finalità (“interazioni e funzionalità semplici”, “miglioramento dell'esperienza”, “misurazione” e “targeting e pubblicità”) come specificato nella cookie policy.

Per quanto riguarda la pubblicità, noi e terze parti selezionate, potremmo trattare dati personali come i tuoi dati di utilizzo, per le seguenti finalità pubblicitarie: annunci e contenuti personalizzati, valutazione degli annunci e del contenuto.

Per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità è possibile cliccare su “Personalizza”.

Chiudendo questo banner tramite l’apposito comando “Continua senza accettare” continuerai la navigazione del sito in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici.

Personalizza
Continua senza accettare Accetto