Minestra di Lenticchie
Descrizione
- legumi diversi, ceci, fagioli e così via;
- la pasta o cereali come il farro, per una minestra più sostanziosa;
- verdure miste, per un piatto a tutta salute.
Ingredienti
- 400 gr. di Lenticchie secche
- 1 Aglio
- 1 Cipolla
- 300 gr. di Polpa di Pomodoro
- 500 ml. di Brodo Vegetale
- Sale q.b
- Olio q.b
Procedimento
Ponete le lenticchie in una ciotola piena d'acqua e lasciate riposare. Per velocizzare la ricetta anziché le lenticchie secche è possibile utilizzare quelle precotte in scatola. Tagliate la cipolla finemente e fatela rosolare in una padella con dell'olio.
Aggiungete lo spicchio d'aglio e le lenticchie scolate senz'acqua. Fatele rosolare per qualche minuto mescolando di tanto in tanto. Proseguite aggiungendo la polpa di pomodoro e il brodo vegetale.
Lasciate cuocere a fiamma bassa per circa mezzora. Una volta trascorso il tempo necessario servitele calde con un filo d'olio nel piatto. Ecco alcuni consigli per rendere la zuppa di lenticchie più appetitosa. Volendo è possibile aggiungere in cottura delle erbe come il timo, il rosmarino o l'alloro, che conferiranno alla zuppa un sapore diverso, rendendola più saporita. Infine come accennato sopra potete realizzare dei tocchetti di pane abbrustolito. Tagliate il pane a cubetti, è meglio utilizzare il pane in cassetta, e ponetelo in una teglia con dell'olio, sale e pepe. Lasciatelo abbrustolire in forno a 180° per quindici minuti, ed ecco pronto anche un contorno decorativo per il vostro piatto.