Seguici su:

Focaccia Pere e Formaggio

Focaccia Pere e Formaggio
5

Descrizione

Oggi vi mostriamo la gustosa ricetta per preparare la Focaccia Pere e Formaggio. La pera è uno dei frutti più apprezzati per sapore e succosità. Il suo abbinamento perfetto è con il formaggio e per questo motivo ho deciso di sperimentare una nuova ricetta, preparando questa focaccia.

Focaccia pere e formaggio, proprietà nutrizionali

Le pere sono una frutta molto importante per il nostro organismo. In particolare la presenza di fibre, sia solubili che insolubili, garantisce un'accelerazione del transito intestinale prevenendo la stitichezza. Inoltre, permettono di aumentare il senso di sazietà, di ridurre il colesterolo e di migliorare il controllo glicemico. Proprio per questo sono particolarmente indicate per chi deve perdere peso ma non solo. Mangiare pere è un vero toccasana per l'organismo. Dall'altro lato, il formaggio è un alimento che assicura una grande quantità di calcio e fosforo, fondamentali per lo sviluppo delle ossa durante la crescita e per prevenire la loro decalcificazione per gli anziani. Inoltre i formaggi sono più digeribili rispetto al latte, in quanto grassi e proteine sono parzialmente degradati. Ovviamente poi dipende dal formaggio scelto per preparare la focaccia. In linea di massima comunque, gustarsi una focaccia pere e formaggio significa anche prestare attenzione al proprio organismo. Un motivo in più per gustarsi questa ricetta davvero ottima.

Ricetta focaccia pere e formaggio

Devo dire la verità, è davvero buonissima e anche i miei bambini la adorano. Bastano pochi ingredienti, più importanti tra tutti le pere fresche, e il gioco è fatto. Gustate la vostra focaccia sia calda che fredda.  Vi conquisterà! E' arrivato il momento di sapere come fare focaccia pere e formaggio: una ricetta facile e veloce da cucinare, che piacerà sia a grandi che piccini. Se volete preparare altre buonissime ricette di focacce o pizze, consultate la nostra apposita sezione dedicata alle focacce e alle pizze

Ingredienti

Procedimento

In una ciotola disponete la farina setacciata con il lievito sbriciolato a temperatura ambiente. Aggiungete man mano circa 250 ml d'acqua appena tiepida, unite una punta di zucchero ed impastate. Aggiungete il sale e due cucchiai d'olio extravergine.

Appena il composto diventa lavorabile, trasferitelo su di una spianatoia leggermente infarinata e continuate energicamente ad impastare per 10, 15 minuti. Il risultato sarà un panetto liscio ed elastico. Con le mani formate una palla, ponetela in una ciotola, coprite con un canovaccio inumidito e lasciate lievitare, lontano dalle correnti d'aria, fino a quando il panetto avrà raddoppiato il suo volume (circa 2 ore). Passato il tempo di lievitazione, sistemate l'impasto su una teglia rivestita di carta da forno che avrete leggermente spennellato con l'olio.

Lasciatela riposare nel forno spento con le luce accesa per una quarantina di minuti. Sbucciate le pere, tagliatele a metà, eliminate il torsolo e tagliatele a fette. In una ciotola, mescolate la panna con il tuorlo e il groviera grattugiato.

Aggiustate di sale e pepe e spalmate il composto sulla focaccia. Disponete la mozzarella, leggermente strizzata, tagliata a fette e le pere sulla focaccia. Infornate per circa 15 minuti (forno preriscaldato a 200 gradi). A cottura ultimata, cospargete di erba cipollina e servite calda.

Ricette correlate

Commenti e voti

Hai provato la ricetta? Dicci cosa ne pensi!

Carica la foto della tua ricetta

upload CARICA
Anteprima
1 2 3 4 5
  • voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5

    Anonimo

    17/10/2017 19:32:13

Informativa
Noi utilizziamo cookie o altri strumenti per finalità tecniche e, previo il tuo consenso, anche cookie o altri strumenti di tracciamento, anche di terze parti, per altre finalità (“interazioni e funzionalità semplici”, “miglioramento dell'esperienza”, “misurazione” e “targeting e pubblicità”) come specificato nella cookie policy.

Per quanto riguarda la pubblicità, noi e terze parti selezionate, potremmo trattare dati personali come i tuoi dati di utilizzo, per le seguenti finalità pubblicitarie: annunci e contenuti personalizzati, valutazione degli annunci e del contenuto.

Per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità è possibile cliccare su “Personalizza”.

Chiudendo questo banner tramite l’apposito comando “Continua senza accettare” continuerai la navigazione del sito in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici.

Personalizza
Continua senza accettare Accetto