Seguici su:

Confettura di fragole

Confettura di fragole
5

Descrizione

La confettura di fragole è, insieme a quella di albicocche, la marmellata più gradita ed utilizzata sulle tavole delle famiglie italiane. Essa si presta ad essere consumata con fette biscottate, per realizzare biscotti, crostate ecc. Mette d'accordo tutti: grandi e bambini. Per chi voglia togliersi lo "sfizio" di realizzarla con le proprie mani ecco la ricetta: semplice, non laboriosa e dal risultato garantito. Per la preparazione di altre tantissime confetture, date un'occhiata a questo link. Vi consiglio di utilizzare delle fragole fresche e sode per la perfetta riuscita della confettura. Conservate i vostri vasetti in dispensa o in un luogo fresco.

Ingredienti

Procedimento

Lavate le fragole delicatamente sotto l'acqua corrente. Ponetele a scolare in una scolapasta. Staccatene il picciolo ed asciugatele con molta delicatezza su di un canovaccio di cotone.

Tagliate le fragole della grandezza preferita. Versatele in una grossa ciotola. Aggiungete la buccia del limone intera, il succo e lo zucchero.

Mescolate, copritele con un canovaccio e lasciatele riposare per almeno mezza giornata in frigo. La macerazione servirà a realizzare una confettura profumata ed aromatica. Eliminate la buccia del limone e mescolate nuovamente.

Ponete una grossa pentola sui fuochi con il composto macerato di fragole. Portate ad ebollizione mescolando con un cucchiaio di legno. Fate bollire a fiamma bassa per mezz'ora, avendo cura di eliminare con la schiumarola la schiuma che si formerà durante la bollitura.

A cottura ultimata passate il composto con il passino. Versate questa purea in un'altra casseruola e rimettete sui fuochi per altri 20 minuti per fare ulteriormente addensare. Togliete dai fuochi e versate immediatamente la confettura nei vasetti di vetro sterilizzati.

Riempiteli fino al bordo e chiudeteli con i tappi in dotazione. Capovolgeteli per realizzare il sottovuoto. A confettura raffreddata completamente, ponete i vasetti a riposare in un posto buio, fresco ed asciutto della casa.

Ricette correlate

Commenti e voti

Hai provato la ricetta? Dicci cosa ne pensi!

Carica la foto della tua ricetta

upload CARICA
Anteprima
1 2 3 4 5
  • voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5

    Anonimo

    17/10/2017 19:32:12

Informativa
Noi utilizziamo cookie o altri strumenti per finalità tecniche e, previo il tuo consenso, anche cookie o altri strumenti di tracciamento, anche di terze parti, per altre finalità (“interazioni e funzionalità semplici”, “miglioramento dell'esperienza”, “misurazione” e “targeting e pubblicità”) come specificato nella cookie policy.

Per quanto riguarda la pubblicità, noi e terze parti selezionate, potremmo trattare dati personali come i tuoi dati di utilizzo, per le seguenti finalità pubblicitarie: annunci e contenuti personalizzati, valutazione degli annunci e del contenuto.

Per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità è possibile cliccare su “Personalizza”.

Chiudendo questo banner tramite l’apposito comando “Continua senza accettare” continuerai la navigazione del sito in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici.

Personalizza
Continua senza accettare Accetto