Seguici su:

Confettura di ciliegie

Confettura di ciliegie
5

Descrizione

È tempo d'estate, tempo di frutta e di confettura, ecco quindi una gustosa Confettura di Ciliegie. Fare la marmellata ci riporta indietro nel tempo quando la mamma e la nonna preparavano deliziose marmellate da spalmare sul pane, da aggiungere al gelato, alle creme, oppure utilizzate per ricoprire le deliziose crostate alla frutta e marmellata. Con questa semplice ricetta potrete realizzare una confettura di ciliegie da leccarsi i baffi. La confettura così preparata deve essere conservata in un luogo fresco e buio e consumata entro un mese. Se siete interessati ad altre golose ricette di confetture, consultate la nostra apposita categoria a questo link.

Ingredienti

Procedimento

Lavate le ciliegie ed eliminate il nocciolo dividendole a metà. Mettete le ciliegie snocciolate in una ciotola ed unite lo zucchero, 3 cucchiai di succo di limone ed infine la scorza del limone stesso. Lasciate riposare le ciliegie così condite, in frigorifero per 6 ore.

Una volta trascorso il tempo necessario, estraete le scorze del limone. A questo punto prendete un tegame e ponetevi il composto di ciliegie. Fate cuocere a fuoco lento per un'ora facendo attenzione che non si attacchi sul fondo.

Utilizzando una schiumarola, togliete dalla superficie la schiuma che si viene formando di volta in volta. Per testare la cottura della confettura e sapere quanto è pronta, versatene qualche goccia su un piattino tenendolo inclinato. Se la marmellata è pronta non scivolerà ne gocciolerà dal piatto ma resterà densa e compatta. Prendete un passaverdura a manovella e passate la confettura per farla diventare cremosa ed omogenea.

Suddividete la confettura nei barattoli di vetro con coperchio ermetico che avrete precedentemente lavato e sterilizzato. Chiudete i barattoli e rovesciateli su un tagliere di legno, mentre la confettura è ancora bollente. Quando i vasetti si saranno raffreddati applicate le etichette adesive che riportano la natura del contenuto e la data di preparazione.

Ricette correlate

Commenti e voti

Hai provato la ricetta? Dicci cosa ne pensi!

Carica la foto della tua ricetta

upload CARICA
Anteprima
1 2 3 4 5
  • voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5

    Anonimo

    17/10/2017 19:32:12

Informativa
Noi utilizziamo cookie o altri strumenti per finalità tecniche e, previo il tuo consenso, anche cookie o altri strumenti di tracciamento, anche di terze parti, per altre finalità (“interazioni e funzionalità semplici”, “miglioramento dell'esperienza”, “misurazione” e “targeting e pubblicità”) come specificato nella cookie policy.

Per quanto riguarda la pubblicità, noi e terze parti selezionate, potremmo trattare dati personali come i tuoi dati di utilizzo, per le seguenti finalità pubblicitarie: annunci e contenuti personalizzati, valutazione degli annunci e del contenuto.

Per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità è possibile cliccare su “Personalizza”.

Chiudendo questo banner tramite l’apposito comando “Continua senza accettare” continuerai la navigazione del sito in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici.

Personalizza
Continua senza accettare Accetto