Cannelès
Descrizione
La storia dei Cannelès di Bordeaux
La storia di questi dolcetti pare nasca intorno alla XVII secolo, ovviamente a Bordeaux patria dei Cannelès. Qui all'epoca era in commercio un pane realizzato con l'aggiunta di tuorli d'uova, chiamato canaulé o canaulet. Il successo di questo prodotto fu così grande che gli artigiani che lo preparavano si definirono canauliers e crearono una vera e propria corporazione. Negli atti ufficiali era espressamente vietato utilizzare per i loro dolci latte e zucchero, per evitare di fare concorrenza ai pasticceri. Questo però non fermò i canauliers che nel 1755 ottennero la possibilità di usare anche latte e zucchero. Per questi 'artigiani' del gusto non c'era poi così tanta libertà visto che il regolamento ne prevedeva soltanto 8 in città. Numero troppo basso visto che nel 1785 ce n'erano ben 39. Un successo di tale portata che riuscì anche a sopravvivere agli anni del Terrore della Rivoluzione francese.
Ricetta Cannelés
Dopo questo salto nella storia, torniamo alla nostra ricetta Cannelés. Per ottenerli croccanti fuori e morbidi dentro, è importante imburrare bene gli stampi. Fondamentale inoltre lasciare riposare l'impasto in frigorifero per almeno 24 ore prima di lasciar cuocere ad alte temperature. In Francia è assolutamente 'vietato' preparare i Cannelés di Bordeaux senza i tradizionali stampini di rame. Oggi noi possiamo facilmente prepararli utilizzando i classici stampini che si trovano facilmente in commercio, il risultato è ugualmente spettacolare. Ecco la ricetta, buona lettura! Fateli intiepidire ed estraete con attenzione i vostri dolcetti dagli stampi. Accompagnateli con un buon bicchiere di cioccolata calda o con un bicchierino di liquore dopo i pasti.
Ingredienti
- 250 ml di Latte
- 50 ml di Rum
- 1 Uovo
- 100 gr di Zucchero
- ½ bustina di Vanillina
- 25 gr di Burro
- 75 gr di Farina
- Sale q.b
Procedimento
Per prima cosa, versate il latte in una casseruola con la vanillina e fatelo sobollire, quando inizierete a vedere le prime bolle, togliete dal fuoco e fate intiepidire. Fate ammorbidire il burro a bagnomaria, ma senza farlo fondere, versatelo in una ciotola e amalgamatelo con lo zucchero, mescolate con una frusta in modo da ottenere una crema omogenea. Aggiungete l'uovo, la farina setacciata, continuate a mescolare e infine unite anche il rum e un pizzico di sale.
Quando tutti gli ingredienti saranno ben amalgamati, aggiungete il latte a filo e mescolate fino ad ottenere un composto omogeneo. Coprite la ciotola con la pellicola trasparente e lasciate in posa in frigorifero per circa 24 ore. Trascorso il tempo necessario, spennellate lo stampo per cannelès o quello che preferite e cospargete i lati e la base con il burro.
Mettete gli stampi in frigorifero e fate solidificare il burro per circa 10 minuti. Trascorso il tempo necessario, riprendete gli stampi e con un cucchiaio riempiteli con l'impasto dei vostri dolci lasciando circa 3 millimetri di bordo liberi. Rimettete lo stampo in frigo e lasciate in posa per altri 15 minuti.
Infine, infornate tutto in forno preriscaldato a 200 gradi per circa 90 minuti. Quando saranno cotti, non preoccupatevi de risulteranno molto scuri è una caratteristica di questo dolce, sfornateli e fate intiepidire. Estraeteli dallo stampo e serviteli, buon appetito!.