Come pulire i moscardini
Data Pubblicazione: 07/02/2019
Come pulire i moscardini: la guida
Eccoci allora con la nostra guida come si puliscono i moscardini. Per capire se un moscardino è fresco occorre guardare il colore, che deve essere vivo, e i tentacoli: devono essere tutti integri.Il primo passo è staccare la pellicola che ricopre la sacca, quindi tocca eliminare il becco: per farlo dobbiamo spingerlo fuori con i due pollici o agire con un coltellino. Il becco è presente nel lembo di carne che unisce i tentacoli con la testa. Poi tocca pulire la sacca: rivoltiamola quindi ed eliminiamo le interiora. A questo punto occorre sciacquare tutto sotto un getto di acqua corrente per eliminare tutti i residui. Ora non resta che decidere come tagliare e utilizzare i moscardini. Possibile tagliare a striscioline la testa utilizzando un paio di forbici o anche cuocere tutto così com’è, soprattutto se il moscardino non è troppo grande. Importante ricordare che è preferibile consumare i moscardini freschi appena acquistati. In caso contrario occorrerà tenerli in frigorifero per non più di 2 giorni o congelarli: in quest’ultimo caso la durata della conservazione arriva fino a tre mesi. Ora che abbiamo visto come pulire i moscardini, possiamo usarli per gustose ricette come i fusilli con moscardini sfiziosi o i moscardini in scalogna rucola.