La trippa, non più cibo dei poveri
Data Pubblicazione: 23/04/2020
Scopriamo le varie parti di stomaco con le quali si identifica la trippa:
- Rumine: la parte più grassa della trippa, equivale all’80% dello stomaco del bovino;
- Reticolo: questa è la parte più spugnosa con la forma di un reticolo;
- Omaso: al contrario del rumine qui troviamo la presenza minore di grasso
- Abomaso: è la parte più vicina all’intestino, a sua volta divisa in Gala e Spannocchia.
Proprietà della trippa
La trippa non ha grandi valori nutrizionali ma rappresenta un alimento a bassa digeribilità in quanto ha una grande quantità di tessuto connettivo elastico. Proprio per questo è sconsigliato il suo utilizzo ai bambini, oltre che a chi soffre di elevati livelli di colesterolo considerata la grande quantità presente. Questo cibo può essere consumato con moderazione anche a chi soffre di gotta e uricemia in quanto le purine presenti in elevata quantità sono eliminate dal lungo procedimento di cottura.Valori nutrizionali 100 grammi di trippa:
- Kcal 85
- Proteine 12,07 g
- Carboidrati 0 g
- Zuccheri 0 g
- Grassi 3,69 g
- Saturi 1,291 g
- Monoinsaturi 1,533 g
- Polinsaturi 0,18 g
- Colesterolo 122 mg
- Fibra alimentare 0 g
- Sodio 97 mg
- Alcol 0 g
Come conservare la trippa
La trippa non può essere conservata a lungo: è preferibile quindi mangiarla subito o in alternativa tenerla in frigorifero fino a cinque giorni immersa in acqua.Come pulire la trippa
Prima di vedere come cucinare la trippa, è opportuno conoscere il procedimento per pulirla. Anche se solitamente è pulita direttamente dal venditore, a casa occorre fare un altro procedimento. La si cala in acqua bollente dove sono stati messi dei pezzi di limone per circa trenta secondi. Dopo averla sgocciolata si eliminano grasso e filamenti quindi si sciacqua e si immerge in acqua fredda e limone per circa 30 minuti, dopo di che si sgocciola e si taglia in base alla ricetta da preparare.Varietà di preparazioni in cucina
E qui ci si può davvero sbizzarrire partendo dalla trippa alla fiorentina e continuando con la trippa con fagioli o quella alla genovese. Altre preparazioni particolarmente apprezzate sono la trippa al rosso della nonna e quella con cipolle e speck.Scopri le Ricette Con La Trippa