Data Pubblicazione: 15/04/2020
Il torrone è un dolce tradizionale che si gusta solitamente sotto Natale o, in alcune zone d’Italia, nel giorno dei morti (il 2 novembre): si tratta di una preparazione realizzata con un impasto che vede come ingredienti uova, zucchero, miele, mandarle, noci, nocciole, arachidi e albumi. Solitamente la forma è rettangolare. In commercio possiamo trovarne diverse varietà: il torrone dei morti è quello tipico di Napoli, poi più in generale possiamo gustare il torrone duro e il morbido. La differenza sta nel tipo di cottura dell’impasto: nel primo caso, infatti, si ha una cottura molto lunga, almeno 12 ore; nel secondo, invece, la cottura dura circa 2 ore e questo fa sì che l’interno sia più umido.
Sempre in tema di cottura, il termine torrone deriva dal latino torreo che significa abbrustolire, richiamando quindi la tostatura effettuata per nocciole e mandorle. Parlavamo delle diverse varietà: oltre che per la consistenza, si trovano vari gusti: quello classico alle mandorle o quello alla nocciola o ancora alla cioccolata, tipico de L’Aquila. Negli ultimi anni poi sono arrivati anche i torroni di pasta reale o ancora pasta di mandorle o anche il torrone alla nutella.
Le nostre rubriche
L'universo culinario a portata di click
La prima Differenza Tra Congelato E Surgelato, sta nella velocità in cui un alimento subisce l'abbassamento della temperatura sotto lo zero.La ...
Continua a leggereLe Farine Antiche sono farine ottenute da varietà di grano coltivate in passato, ma che nel corso del tempo sono state sostituite da varietà di ...
Continua a leggereSono in tanti a chiedersi se ci siano delle differenze tra semola e semolino. La semola e il semolino sono entrambi derivati del grano duro, ma si ...
Continua a leggereIscriviti alla nostra newsletter per ricevere la ricetta del giorno e tante altre novità