Platessa

Data Pubblicazione: 07/02/2019

Platessa

Conosciuta con il nome scientifico di Pleuronectes platessa, la platessaè una specie marina che fa parte del gruppo dei Pleuronectidae. Questo pesce ha una forma particolare con un corpo piatto con molti colori. Vive sul fondo marino e si ciba di molluschi, crostacei e stelle marine. Lo si trova nei mari di Olanda e Belgio, ma qualche esemplare è possibile trovarlo anche sulle coste di Spagna e Marocco.

Proprietà e valori nutrizionali della platessa

Dalle carni tenere, in cucina è solito ritrovare i filetti di platessa. Presenta poche spine e questo lo rende particolarmente apprezzato per l’alimentazione dei bambini. Altro vantaggio è il prezzo: più economico rispetto alla sogliola. Andando alle proprietà nutrizionali, la platessa apporta poche calorie, è quasi priva di grassi e garantisce numerose proteine ad alto valori biologico. Povera di colesterolo, presenta al contrario una quantità importante di sali minerali, soprattutto potassio, fosforo, selenio e sodio; dal punto di vista vitaminico, da segnalare la quantità di niacina e calciferolo. Data questa composizione, la platessa è adatta a tutti, anche ai bambini. Unica eccezione è rappresentata dagli ipertesi: in questo caso questo pesce è sconsigliato proprio per la quantità di sodio presente.
Valori nutrizionali 100 grammi di platessa:
  • Kcal 70
  • Proteine 12,41 g
  • Carboidrati 0 g
  • Zuccheri 0 g
  • Grassi 1,93 g
  • Saturi 0,441 g
  • Monoinsaturi 0,535 g
  • Polinsaturi 0,374g
  • Colesterolo 45 mg
  • Fibra alimentare 0 g
  • Sodio 296 mg
  • Alcol 0 g

Come conservare

La platessa va consumata preferibilmente appena acquistata, ma è possibile conservarla in frigorifero – dopo averla pulita – per massimo 2 giorni; allo stesso modo, se è acquistata fresca può essere congelata in un sacchetto per freezer.

Varietà di preparazione in cucina


Lo abbiamo già accennato per la platessa ricette sono molto apprezzate con i filetti di questa specie marina. Così non possiamo non ricordare i filetti di platessa al forno, un grande classico, ma anche la platessa fritta o alla brace. Ma non è da meno se cucinata al limone o ancora la platessa al forno, magari insaporita con sughi a base di cipolla. Tra le ricette più buone sicuramente la platessa con salsa di arancia o un primo piatto gustoso e nutriente come le tagliatelle con platessa e cavolini.

Pubblicata il 07/02/2019

Condividi questo articolo

Le nostre rubriche

L'universo culinario a portata di click

STORIA DELLE FETTUCCINE ALFREDO

La Storia Delle Fettuccine Alfredo risale al primo Novecento e ha origine a Roma. La ricetta è stata creata da Alfredo Di Lelio, un ristoratore ...

Continua a leggere

DIFFERENZA TRA CONGELATO E SURGELATO

La prima Differenza Tra Congelato E Surgelato, sta nella velocità in cui un alimento subisce l'abbassamento della temperatura sotto lo zero.La ...

Continua a leggere

FESTA DELLE DONNE, STORIA E ORIGINI

Per tutti l'8 marzo è la Giornata internazionale della donna, conosciuta come Festa Delle Donne. E' una giornata in cui vengono ricordate le ...

Continua a leggere

Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere la ricetta del giorno e tante altre novità

Commenti e voti

Scarica la rivista