Seguici su:

Pesce rombo

Data Pubblicazione: 04/02/2019

Pesce rombo
Il pesce rombo nella terminologia scientifica è conosciuto con il nome di Psetta maxima. Appartenente alla famiglia delle Scoftalmidi, deriva il suo nome dalla forma, appunto, romboidale. Piatto, presenta tubercoli ossei intorno all’occhio, una bocca grande e con denti affilati e piccoli. Lungo dai 40 centimetri a un metro, presenta diverse pinne. Del rombo se ne conoscono varie specie: dal quattrocchi al giallo, dal rombo liscio a quella chiodato; proprio queste ultime due sono ritenute le specie più pregiate e le migliori da utilizzare in cucina.

Il rombo liscio presenta due occhi sullo stesso lato e vive sdraiato sul lato opposto; di colore bruno-beige, ha un dorso liscio: si trova soprattutto nel mar Mediterraneo e nell’Oceano Atlantico. Il chiodato invece presenta dei tubercoli ossei, ha un colore tendente al grigio verde ed è più grande di quello liscio; la sua casa è nell’Oceano Atlantico, nel mar Mediterraneo, nel mar Baltico e nel mar Nero. A livello culinario, i rombi che ci ritroviamo in cucina derivano dagli allevamenti presenti nel Mar del Nord.

Proprietà e valori nutrizionali del pesce rombo

Il rombo, pesce dalla carne magra, deve essere venduto eviscerato. Ottimo da servire anche ai bambini, presenta una grande quantità di sali minerali, soprattutto calcio e fosforo. Il pesce rombo garantisce anche l’assunzione di una discreta quantità di proteine di elevato valore biologico: proprio per questo è un alimento adatto a chi pratica attività sportiva. Pochi i grassi contenuti, quasi tutti insaturi.
Ecco quali sono i valori nutrizionali per 100 grammi di pesce rombo:
  • Kcal 95
  • Proteine 16,05 g
  • Carboidrati 0 g
  • Zuccheri -- g
  • Grassi 2,95 g
  • saturi 0,75 g
  • monoinsaturi 0,61 g
  • polinsaturi 0,88 g
  • colesterolo 48 mg
  • Fibra alimentare 0 g
  • Sodio 150 mg
  • Alcol – g

Come conservare

Il rombo può essere conservato in frigorifero per un paio di giorni, anche se è preferibile cucinarlo il prima possibile. Inoltre è possibile congelarlo o surgelarlo, sempre meglio farlo appena acquistato.

Varietà di preparazione del rombo

Ma come si può cucinare il rombo? Abbiamo detto che questo pesce presenta una carne magra e pregiata: proprio questo lo rende particolarmente adatto anche a chi non apprezza molto piatti di pesce. Dalle lische grandi, e quindi eliminabili facilmente, può essere pulito direttamente in pescheria, agevolando così la sua preparazione. Tante le ricette che possono essere realizzate utilizzando questo pesce. E’ di sicuro adatto ad essere fatto al forno, ad esempio è molto buono il rombo al cartoccio. Ma le preparazioni sono decisamente tante: il rombo può essere così fatto al sale con erbe aromatiche o ancora gratinato. Di questo pesce possono poi essere cucinati anche gli scarti: ottimi per realizzare un brodo di pesce o il fumetto.
Pubblicata il 04/02/2019

Ricette correlate

Commenti e voti

Hai provato la ricetta? Dicci cosa ne pensi!

Carica la foto della tua ricetta

upload CARICA
Anteprima
1 2 3 4 5

Informativa
Noi utilizziamo cookie o altri strumenti per finalità tecniche e, previo il tuo consenso, anche cookie o altri strumenti di tracciamento, anche di terze parti, per altre finalità (“interazioni e funzionalità semplici”, “miglioramento dell'esperienza”, “misurazione” e “targeting e pubblicità”) come specificato nella cookie policy.

Per quanto riguarda la pubblicità, noi e terze parti selezionate, potremmo trattare dati personali come i tuoi dati di utilizzo, per le seguenti finalità pubblicitarie: annunci e contenuti personalizzati, valutazione degli annunci e del contenuto.

Per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità è possibile cliccare su “Personalizza”.

Chiudendo questo banner tramite l’apposito comando “Continua senza accettare” continuerai la navigazione del sito in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici.

Personalizza
Continua senza accettare Accetto